AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Settembre 2017 - 10:42
“Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare l’artigianato tipico e tradizionale di eccellenza del sistema artigiano piemontese, forte di oltre 12 mila imprese associate sul territorio torinese, di cui circa un migliaio nel comprensorio di Ivrea, la CNA Torino è presente anche quest’anno alla Mostra della Ceramica di Castellamonte con il preciso obiettivo di supportare e dare visibilità ad un settore produttivo unico e di grande valore storico ed economico, rappresentativo del made in Italy”, spiega il Presidente della CNA Torino, Nicola Scarlatelli. La mostra anticipa del resto gli eventi che si svolgeranno a Torino, con un significativo impegno della stessa CNA, a corollario dell’assemblea generale dell’ICSID, l’organizzazione internazionale che riunisce le associazioni del design di tutto il mondo (per l’Italia, l’ADI) in programma a Torino il 14 e 15 ottobre 2017. E le stufe di Castellamonte sono un frutto eccellente della creatività e della maestria dell’artigianato italiano che merita grande visibilità.
In questo territorio, dove è presente con due uffici territoriali a Ivrea e Cuorgné, CNA è da sempre attenta alle esigenze di artigiani e piccole industrie e rappresenta i produttori di ceramica di Castellamonte.
In questo senso, spiega Scarlatelli, “la CNA esprime grande soddisfazione per la scelta compiuta dalla nuova amministrazione comunale e dal curatore della Mostra, Giuseppe Bertero, di riportare a Palazzo Botton, sede del costituendo museo della ceramica, le stufe di Castellamonte che rappresentano la massima espressione dell’ingegno e della capacità produttiva degli artigiani locali della ceramica”. E per il settimo anno consecutivo, con la regia di CNA Federmoda, torna anche la mostra “Terre Nuove” finalizzata al rilancio del gusto del materiale ceramico tra le nuove generazioni, con una suggestiva mostra di gioielli ceramici allestita presso il centro Martinetti di via Educ dove saranno esposte le nuove creazioni moda al confine con l’arte degli artigiani Elisa Giampietro (Castellamonte), Stefania Mairano (Torino), Elena Imberti (Chivasso) e Nadia Allario (Savona-Noli).
“Castellamonte è la Città della Stufa e in questo senso – spiega il Presidente di CNA Torino, Nicola Scarlatelli – è Città dell’artigianato e del saper fare, della creatività e della manifattura italiana di eccellenza”. Per questo CNA Torino sostiene sin dagli esordi la Mostra della Ceramica di Castellamonte, dove arte, artigianato e stile italiano si incontrano intorno ad un materiale antico come la ceramica che può però ancora oggi sorprenderci per le sue forme e per le sue possibilità di utilizzo in risposta ai nostri bisogni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.