AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Febbraio 2017 - 11:48
È iniziato in tribunale, a Ivrea, il processo per l'omicidio Gloria Rosboch. Davanti al gup Alessandro Scialabba si sono presentati questa mattina Gabriele Defilippi, 22 anni, e Roberto Obert, 55 anni di Forno Canavese, rei confessi del delitto. Con loro anche Caterina Abbattista, 49 anni di Gassino, madre di Defilippi, a processo per concorso in omicidio, ed Efisia Rossignoli, 49 anni di San Giorgio Canavese, accusata di truffa. Presenti in aula i genitori di Gloria Rosboch, la mamma Marisa Mores e il papà Ettore.
Gloria Rosboch, insegnante di Castellamonte di 49 anni, fu uccisa nei boschi di Rivara, nel Torinese, il 13 gennaio 2016.
Il suo corpo venne ritrovato in una discarica della zona soltanto alcuni giorni dopo. La donna aveva denunciato Defilippi, suo ex allievo, per truffa: gli aveva consegnato 187 mila euro per un fantomatico investimento e in cambio della promessa, mai mantenuta, di una vita insieme.
Nel corso dell'udienza preliminare sull'omicidio di Gloria Rosboch i legali di Defilippi e Obert hanno chiesto per entrambi gli assassini reo confessi il rito abbreviato. Per Defilippi subordinato agli esiti della perizia psichiatrica. Efisia Rossignoli, a processo solo per la truffa da 187 mila euro ai danni della Rosboch, patteggerà la pena. I legali della mamma di Gabriele, Caterina Abbattista, invece, ne chiederanno l'immediata assoluzione.
Nel corso dell'udienza il papà di Gloria Rosboch, presente in aula, si è sentito male ed è stato accompagnato in una stanza vicina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.