Cerca

CASTELLAMONTE. Concerti di Primavera 2015: "Sentivo i sassi a rotolar..."

CASTELLAMONTE. Concerti di Primavera 2015: "Sentivo i sassi a rotolar..."

E' iniziata la stagione dei Concerti di Primavera 2015 organizzata dall'Associazione Concertistica Castellamonte in collaborazione con l'Associazione Filarmonica, la Fondazione Live Piemonte dal Vivo, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Castellamonte, dell'ARBAGA Piemontese e con il prezioso contributo della Fondazione CRT.

Sabato 28 marzo, nella Sala dei Concerti "Michele Romana" si è esibito il Coro Alpino La Rotonda di Agliè diretto dal Maestro Giampiero Castagna. Il titolo della serata "Sentivo i sassi a rotolar..." ha introdotto un susseguirsi di forti emozioni. Non è stata solo musica, ma una partecipata commemorazione di tutti i caduti di Castellamonte che hanno perso la vita nel corso della Prima Guerra Mondiale. Si tratta di 141 soldati provenienti dal capoluogo e dalle frazioni andati avanti per il bene della Nazione.

Sentivo i Sassi rotolar concertoLo storico dell'ANA Serafino Anzola, conosciuto dagli alpini come "Ciribola", ha accompagnato il pubblico con aneddoti e letture mozzafiato. Con la voce rotta dalla commozione Chantal Gaido e Maria Linda Battaglia hanno proposto alcune letture che hanno evidenziato i gesti eroici dei loro concittadini. Due momenti molto intensi sono stati proposti dall'alpino Enzo Zucco, promotore della serata, che ha eseguito al sax soprano e contralto due struggenti melodie con sullo sfondo i nomi e i volti di oltre quaranta Castellamontesi Caduti, giovani soldati tra i 20 e i 23 anni.

Particolare attenzione è stata dedicata al sottotenente Ferruccio Talentino, insignito delle Medaglia d'Oro al Valor Militare per aver saputo guidare il suo plotone alla conquista del Monte Busa Alta dando la vita nell'assaltare a baionetta la trincea nemica. La sua Medaglia d'Oro brillava con orgoglio sul vessillo della Sezione ANA di Ivrea presente in sala a fianco del gagliardetto del gruppo di Castellamonte.

Al termine della serata il presidente della Filarmonica Giacomo Spiller ha riflettuto sull'importanza di portare i ricordi ai giovani che oggi si trovano in una situazione di precaria libertà ed effimera pace. Ha portato il saluto dell'Amministrazione l'Assessore alla Cultura Nella Falletti ed è intervenuto il Presidente della Sezione ANA di Ivrea Marco Barmasse.

Infine tutti i musici hanno apposto la loro firma sul Libro d'Oro della Filarmonica dipinto per l'occasione da Alice Zucca Pol e infine si sono rilassati con una ristoratrice parentesi gastronomica accompagnata ancora da qualche canzone alpina.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori