AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2018 - 19:01
Si è conclusa lunedì sera la rassegna di film proposta dall’Associazione 473slm di Castagneto. Il sodalizio guidato da Isa Bozzolini in quattro incontri serali ha permesso ai sempre numerosi partecipanti di assistere ad altrettanti film sapientemente illustrati da Marinella Zanda, appassionata di matematica ed enigmistica. L’ultimo appuntamento è stato con la piacevole pellicola “Il diritto di contare”, la vera storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre scienziate afro-americane che hanno rivoluzionato gli studi alla NASA (ente spaziale statunitense) che furono protagoniste nella Virginia segregazionista degli anni Sessanta, la legge non permetteva ai neri di vivere insieme ai bianchi, loro tre con grazia e competenza finiscono per abbattere le barriere razziali. Si batterono contro le discriminazioni (sono donne e sono nere), imponendosi poco a poco sull’arroganza di colleghi e superiori. Un film appassionante che aveva ottenuto tre candidature ai premi Oscar.
L’Associazione dopo una breve pausa ha in programma per giugno e luglio, sempre nella biblioteca comunale Nelson Mandela, tre serate con protagonisti che hanno viaggiato in bicicletta, attraverso l’Italia come Luca Vaschetto che dalla valle d’Aosta ha raggiunto in bici la Sicilia oppure 5 appassionati di Giaveno che ha compiuto sempre in sella alle loro due ruote il periplo dell’Islanda. Per avere informazioni si può consultare la pagina Facebook dell’Associazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.