Cerca

CASELLE.La libreria “Giunti al Punto” dona 433 libri a Borgaro

CASELLE.La libreria “Giunti al Punto” dona 433 libri a Borgaro

Anche quest’anno, la libreria “Giunti al Punto” di Caselle, presente all’interno dell’aeroporto Sandro Pertini, ha deciso di donare altri 433 libri, per ogni età - dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di primo grado - alle scuole dell’Istituto Comprensivo di Borgaro.

La consegna da parte delle referenti della libreria, Cristina Miorin e Stefania Stefanizzi, è avvenuta nei locali della scuola primaria Edoardo Defassi, nell’ambito di un progetto di promozione alla lettura che vede coinvolti i suoi lettori e, l’Amministrazione Comunale, che contribuisce all’iniziativa.

Scuola che ha visto il salone del primo piano trasformarsi in un meraviglioso bosco incantato.

Le classi quarte dei plessi Defassi e Grosa, su proposta della dirigente scolastica Lucrezia Russo, hanno organizzato diverse attività per vivere in maniera partecipata e condivisa la consegna.

La scenografia è stata curata dalle insegnanti nei minimi particolari: ognuna delle classi quarte ha preparato, con i suoi piccoli alunni, un cartellone con il proprio “albero dei libri” arricchendolo con pensieri personali dei bambini sul tema della lettura.

Cinque bellissimi alberi autunnali, ciascuno realizzato con tecniche artistiche differenti, hanno formato il “Bosco dei Libri”. Ai piedi del quale sono stati messi tutti i libri donati.

Il tutto sotto gli occhi dell’assessore all’Istruzione, Pina Fabiano, e della consigliera delegata, Marcella Maurin, con quest’ultima che sin dal primo anno aveva seguito l’iniziativa: “E’ una collaborazione che va avanti dal 2015, per un totale di 9860 euro. Un grazie deve essere rivolto alla libreria Giunti al Punto che, attraverso questa preziosa iniziativa, permette di promuove la cultura e, nel caso specifico, la lettura”, commenta la Maurin.

Per animare e rallegrare l’evento i bambini hanno cantato in coro “Ci vuole un fiore”, canzone di Sergio Endrigo e Gianni Rodari, occasione questa per omaggiare il celebre scrittore per l’infanzia proprio nell’anno che celebra il centenario della sua nascita.

Sempre per rendere omaggio a Rodari, filo conduttore dell’evento e dell’intera programmazione annuale delle quarte, si è dedicato un momento alla lettura a voce alta delle prime pagine del libro “C’era due volte il barone Lamberto”, testo scelto per la settimana di “Libriamoci”, altra iniziativa di sensibilizzazione per la lettura per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado.

Un grande grazie alla libreria sia per i libri ricevuti sia per l’opportunità che avranno i nostri bambini e i nostri ragazzi di alimentare il loro amore per la lettura”, commenta la dirigente scolastica Lucrezia Russo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori