AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2019 - 15:32
“Aiutaci ad aiutare” è lo slogan che rende perfettamente l’idea di cosa fa il volontario soccorritore 118. “Aiutaci ad aiutare, diventa volontario!”
E’ un invito a partecipare alla serata di presentazione del nuovo corso gratuito per volontari soccorritori 118 che si terrà venerdì 4 ottobre, alle ore 21.00 presso la sede sociale di via San Solutore n° 13 a Caravino. Essere soccorritore significa avere un punto di vista nuovo sulla realtà e sulle persone che ci circondano; aiutare, ascoltare, dare, sorridere, soccorrere, condividere e…molto altro ancora, sono azioni irrinunciabili per il volontario soccorritore, sono gesti pieni di significato che permettono ai sani valori caduti un po’ in disuso di riaffiorare e spadroneggiare in questa società frenetica e spesso indifferente verso chi ha bisogno di aiuto.
I volontari del VASC (Volontari Soccorso e Assistenza Caravino) dedicano e offrono con dedizione ed entusiasmo parte del loro tempo libero e delle proprie energie a chi ne ha bisogno, convinti che tutto ciò rappresenti un preciso dovere sociale oltre ad essere un importante e gratificante arricchimento dal punto di vista personale. Un soccorritore 118 non è un super eroe, ma una persona come tutte le altre, dotata di grande forza di spirito, serietà e voglia di fare la differenza.
Che cosa occorre per diventare volontario del soccorso? Solo la predisposizione all’aiuto e la voglia di dedicare un po’ del proprio tempo libero ai meno fortunati, a chi è in difficoltà. Cosa si ottiene in cambio? Un sorriso, un grazie, uno sguardo, o una stretta di mano da parte di chi viene soccorso o aiutato. In altre parole, tanta gratitudine da parte di chi è soccorso ed immensa soddisfazione personale da parte di chi soccorre. Sono sensazioni ed emozioni forti, difficili da descrivere; bisogna provare in prima persona per comprendere.
Dove e come opera il volontario soccorritore? L’associazione VASC di Caravino può contare sull’esperienza e la disponibilità di circa 100 volontari, 4 ambulanze e 5 mezzi per fornire servizi di emergenza 118, 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, oltre ai trasporti per conto dell’ASL , di privati, dimissioni ospedaliere, trasporto di persone dializzate, affette da Alzheimer, infermi, assistenze a manifestazioni e molto altro.
Come fare per conoscere i volontari del soccorso di Caravino ed entrare a far parte dell’associazione? Semplice, basta andare il 4 ottobre alla presentazione del nuovo corso nella sede di via S. Solutore 13 a Caravino. I volontari vi aspettano numerosi per conoscervi, farsi conoscere ed accogliervi nella loro grande famiglia. E’ possibile chiedere informazioni ai seguenti numeri telefonici: 0125/778139, 339/5926361, 346/4752254. tri contatti: www.vasc-caravino.org info@vasc-caravino.org
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.