La Pastorale della Salute Diocesi di Ivrea, in collaborazione con l’associazione Vasc, Volontari Assistenza e Soccorso di Caravino, organizza due incontri sul tema “Bioetica e volontariato”. Il primo si è tenuto giovedì 2 febbraio, l’altro si terrà mercoledì 8 febbraio alle ore 20.30 presso la sede di Vasc in via San Solutore 13 a Caravino. I relatori saranno, per la prima serata, il dottor Giovanni Bersano, responsabile dell’Unità operativa cure palliative di Ivrea e Dir. Hospice Salerano CasaInsieme e per l’incontro dell’8 febbraio la dottoressa Daniela Bardelli, psicoterapeuta. Le serate sono rivolte a volontari di associazioni che si occupano di assistenza e promozione della salute, operatori sanitari e pastorali e a tutti coloro interessati ai temi bioetici in campo assistenziale. “La finalità degli incontri – spiega il responsabile Vasc per i progetti associativi, Maurizio Corazza – è di esaminare e approfondire tutti quei contesti che regolano il rapporto tra chi assiste in forma volontaria e chi è assistito, con una logica che è quella mettere al centro il soggetto assistito o soccorso attraverso la relazione d’aiuto. Crediamo che sia utile perseguire obiettivi formativi professionali, nel rispetto degli standard richiesti, e nel contempo accompagnare i volontari del mondo socio sanitario verso una crescita individuale con il risultato auspicabile di avere operatori che si distinguano non solo per le capacità, ma anche per il corretto atteggiamento nei confronti del paziente”. Il Vasc di Caravino, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di 70 volontari, di cui 30 donne, grazie ai quali ogni anno svolge circa 3.800 servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 156mila chilometri percorsi. L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.272 volontari (di cui 3.269 donne), 5.759 soci sostenitori, 377 dipendenti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.