AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2021 - 10:20
La cerimonia a cantoira con i ragazzi che compiono 18 anni nel 2021
In occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, l’Amministrazione comunale di Cantoira ha incontrato i neodiciottenni, regalando loro la bandiera italiana e una copia della Costituzione.
«Il nostro invito - ha esordito il sindaco Franca Vivenza - è quello di non considerarli oggetti da dimenticare in un cassetto, ma strumenti di uso quotidiano. Vi auguriamo di essere cittadini innamorati del proprio Paese e difensori appassionati della nostra Costituzione: in essa, infatti è racchiusa la nostra storia, il nostro passato e il nostro presente ma soprattutto il nostro futuro, in modo speciale quello di voi giovani»
Così il sindaco si è rivolta ai nove giovani nati nel 2003 che quest’anno entrano nella maggiore età, ovvero Cristina Accattino, Marco Americo Barra, Raffaele Angelo Fondi, Giacomo Losero, Luca Maiellaro, Randy Dylan Palacios Rios, Francesco Rollero, Cristiano Sollazzo e Giulia Vivenza. Alla cerimonia erano presenti gli assessori e i consiglieri comunali, oltre al Maresciallo Maggiore Giuseppe Longo, comandante della stazione dei Carabinieri di Chialamberto. «Questa Amministrazione, in continuità con quanto fatto in precedenza, attribuisce una particolare importanza alla cerimonia della consegna della Costituzione. Raggiungere la maggiore età significa acquisire la piena responsabilità delle proprie azioni, parole e comportamenti», ha aggiunto il primo cittadino.
La parola è passata poi a Gianluca Togliatti, sindaco di Pessinetto e presidente dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, relatore della giornata. «La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.
La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità», diceva Piero Calamandrei. «Diventare adulti significa aprirsi al mondo con occhi nuovi, comprendere la necessità di dare il proprio contributo alla famiglia e alla società intera, vivendo diritti e doveri con serenità e passione per un futuro migliore».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.