AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2019 - 15:05
Franca Vivenza sindaco di Cantoira
Un nuovo corso per la cultura a Cantoira. Il sindaco Franca Vivenza ha avviato un progetto per il rilancio della biblioteca comunale allo scopo di realizzare un polo culturale a disposizione della comunità cantoirese e delle scuole del territorio. Ma con un occhio anche al miglioramento del servizio turistico. La biblioteca sarà inaugurata domenica 16 giugno alle 15.30 in via della Chiesa 38. Sarà intitolata al geometra Pietro Alaria, l’illustre topografo originario di Cantoira che tra il 1949 e il 1955 realizzò i rilievi per la costruzione del Traforo del Monte Bianco, partecipando anche a quelli della “Funivia dei ghiacciai”, dietro incarico del conte Dino Lora Totino e con la supervisione del prof Zignoli del Politecnico di Torino.
“L’attuale raccolta di volumi della biblioteca sarà progressivamente riorganizzata e arricchita, con particolare attenzione ai testi di carattere alpino con vari soggetti e temi, e a supporto delle attività didattiche della scuola primaria e secondaria - spiega il primo cittadino -. All’interno della struttura è inoltre stato allestito uno “spazio ragazzi”, dove potranno essere realizzati laboratori didattici e, durante gli orari di apertura della biblioteca, il locale sarà disponibile come sala studio”.
L’inaugurazione
Alle 15.30. Ritrovo di fronte all’ingresso della biblioteca per la cerimonia d’inaugurazione e di intitolazione.
Alle 16. Presentazione dello “Spazio Ragazzi” e visita alla mostra fotografica “Cantiere Monte Bianco” a cura di Adolfo Camusso, che ripercorre alcuni momenti della grande opera topografica realizzata dal geometra Pietro Alaria.
Alle 16,30. Apertura della biblioteca e presentazione del programma delle attività culturali estive. Presentazione dello staff e del Consiglio della Biblioteca.
L’estate 2019
Sono stati già calanderizzati incontri, laboratori e presentazioni per la stagione estiva.
Domenica 23 giugno. Presentazione del libro “Il sale delle capre. Storie di Pessinea e dintorni” di Arduino Baietto.
Sabato 13 luglio. “Acquerellando”, laboratorio di acquerello con Silvia Cordero, in collaborazione con l’associazione Multiart e l’Estate Ragazzi.
Giovedì 25 luglio. “Cavernicoli per un giorno”, laboratorio di preistoria nell’ambito di Estate Ragazzi, con l’archeologa Martina Blanchet.
Venerdì 26 luglio. Alessandro Perissinotto presenta il suo ultimo romanzo “Il silenzio della collina”, edito da Mondadori.
Lunedì 19 agosto. “Le nostre storie, i nostri libri. Il nobile Ippolito Berta di Cantoira e la peste del 1600”, serata d’incontro tra storia, leggenda e territorio sulle pagine del libro di Oreste Favaro, “Storia della comunità e della parrocchia di Cantoiraù2, edito dalla Società Storica delle Valli di Lanzo. Presentazione a cura di Adriano Olivetti.
Martedì 20 agosto. Andrea Bianchi, ideatore di Mountainblog e fondatore della prima Scuola Italiana di BarefootHiking (camminata a piedi nudi) presenta il libro “Con la terra sotto i piedi” edito da Mondadori. Sarà anche proiettato un documentario.
Mercoledì 21 agosto. Workout di BarefootHiking con Andrea Bianchi.
L’orario estivo. Dal 22 al 29 giugno la biblioteca sarà aperta il sabato dalle 10 alle 12. A luglio il giovedì dalle 21 alle 22.30 e il sabato dalle 10 alle 12. Ad agosto il martedì dalle 10 alle 12 e dalle 21 alle 22.30, il giovedì dalle 21 alle 22.30 e il sabato dalle 10 alle 12.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.