AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2018 - 17:44
Il progetto che prevede il taglio dei cinquanta tigli di via Roma fa discutere prima ancora di essere realizzato. Per il consigliere di minoranza, Umberto La Marra, il sindaco Albertino Salzone si nasconde dietro all’allarme di disastro dovute a calimità naturali: “Come al solito il sindaco Albertino Salzone si erge a salvatore del paese con l’abbattimento degli alberi di via Roma. Basterebbe dire che i tigli vengono tolti per realizzare il progetto (discutibile e costosissimo) di un camminamento lungo tutta via Roma. Viste le dichiarazioni fatte sui giornali locali evidenia scarsa considerazione nei confronti del progetto stesso. Progetto che doveva magnificare la chiusura del suo mandato. Io, invece, spero che l’intervento non sia troppo invasivo e antiestetito”.
L’abbattimento dei cinquanta tigli è un progetto da 204 mila euro, finanziato attraverso l’avanzo di amministrazione. Al bando hanno partecipato 111 aziende provenienti un po’ da ogni parte d’Italia. Al posto dei tigli sarà realizzato il marciapiede che da piazza Europa metterà in collegamento la Statale 26 e prevede anche la messa in sicurezza con la canalizzazione delle acque piovane per evitare allagamenti di cantine e box delle case che si affacciano sulla via. Terminati i lavori, al posto dei tigli saranno piantumate altre piante ornamentali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.