Cerca

CALUSO. Arè: bimbi delle scuole puliscono il parco giochi

CALUSO. Arè: bimbi delle scuole puliscono il parco giochi

I bambini della Primaria hanno partecipato a “Puliamo il Mondo” l’evento organizzato da Legambiente

“Puliamo il mondo”è l’ultima iniziativa proposta dal Comune di Caluso in collaborazione con Lega Ambiente per dare consapevolezza ai bambini sull’importanza del rispetto della Natura e contrastare l’inquinamento attuale. L’iniziativa si è svolta nell’arco di una mattina, dalle 9.30 alle 11.00 di venerdì 28 settembre ad Arè, dove i ragazzini di quarta e quinta elementare della frazione hanno ripulito il parco giochi in via San Michele e sono stati intrattenuti dalla compagnia teatrale dell’associazione “Perle di mimosa”di Marianna Sica. Lo spettacolo è durato venti minuti, a conclusione della mattina, con la perfomance “Pensa in verde”. In modo ironico e giocoso, giovani attori hanno mostrato ai bambini cosa succede se si abbandonano i rifiuti in mezzo alla Natura e come fare per evitarlo. Hanno cercato di trasmette il significato di come il più piccolo gesto possa fare la differenza così come la loro parola: intervenire se un genitore o un loro amico getta un mozzicone di sigaretta o una cartaccia per strada è legittimo e indispensabile. In proposito, l’assessore all’ambiente del comune di Caluso Gianni Tuninetti, presente all’evento, ha commentato: “E’ importante agire fin dai primi anni e gradi di istruzione. I bambini sono il futuro e devono imparare e comprendere quali sono i gesti sconsiderati o disattenti controproducenti per l’ambiente”. Sergio Bogetti di Lega Ambiente e Ferdinando Giuliano di SCS hanno fornito la loro consulenza sul tema soprattutto nel discorso conclusivo tenuto da Tuninetti. Grazie alla coesione dei membri della giunta, l’assessore si mostra soddisfatto della politica ambientale adottata dal comune, nei quattro anni del mandato. Le telecamere mobili per sanzionare i responsabili dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade sono pienamente funzionanti e ottengono dei risultati soddisfacenti: undici cittadini sono stati pizzicati, tre dei quali residenti nel comune di Caluso. Nell’ultimo mese sono state istallate altre telecamere mobili a Rodallo e nell’isola ecologica di Arè, per la tutela delle strade. Tuninetti fa notare che il massimo periodo di concentrazione di rifiuti abbandonati è la primavera per lo sgombero delle cantine delle abitazioni, sia nelle strade che nella aree verdi della campagna circostante, soprattutto nelle stradine di campagna che vanno verso Foglizzo. A fine anno la giunta comunale pubblicherà un resoconto visibile ai cittadini su quanto è stato fatto e ciò che resta ancora da fare per mostrare la trasparenza della presente amministrazione giunta ormai alla scadenza del mandato ma ancora unita per il futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori