AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2017 - 10:37
vino
“Questo, per noi sarà l’anno del bianco fermo”. Ilaria Salvetti, titolare dell’omonima azienda che nel 2012 ha portato sul mercato la sua prima bottiglia di passito, vendemmia 2007, spiega che per la prima volta, in dieci anni, non produrranno passito: “Con la gelata di questa primavera abbiamo perso intere vigne produttive tra Caluso e Montalenghe. Per questo motivo abbiamo deciso di rinunciare al passito per puntare, per la prima volta, sul bianco fermo che affiancherà il nostro spumante metodo classico”. Difficile un confronto con lo scorso anno: “Diciamo che ci siamo bilanciati. Quest’anno, a causa del grande caldo, la buccia era più spessa. Quindi, nonostante i grappoli fossero molto belli, la resa non è stata poi così soddisfacente”. La vendemmia, nei quattro ettari di vigneti a controspalliera dell’azienda Ilaria Salvetti è già terminata e le uve sono a fine fermentazione. Dal 2016 l’azienda Ilaria Salvetti ha ottenuto la certificazione di agricoltura biologica. “La nostra particolarità è che anche la vinificazione viene fatta con metodo naturale. Usiamo la nostra uva per far fermentare i vini, non i lieviti selezionati. Diciamo che abbiamo portato avanti la buona pratica di mio nonno Vitale, affiancando alla tradizione l’innovazione. Un percorso già intrapreso da mio padre Carlo”. Tre generazioni di viticoltori , un’unica passione nata dalle due vigne di nonno Talin al quale Ilaria Salvetti ha dedicato il suo passito, chiamandolo proprio Talin.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.