Da scenografe a gelataie. E’ la storia di Maria Castrovilli, conosciuta da tutti come Vera, 53 anni, di Torre Canavese, e di Alessia Torselli, 36, di Settimo Torinese. Si sono conosciute sul set della soap opera “Centovetrine” dove lavoravano come scenografe e, insieme, hanno voluto realizzare quello che da sempre era il loro sogno: produrre gelati. Così dall’aprile scorso hanno aperto la gelateria “Nevedarance”, un locale di 50 metri quadri in piazza Ubertini a Caluso. Sull’insegna c’è scritto “gelato naturale” proprio per voler puntualizzare che qui, il gelato, viene realizzato con prodotti esclusivamente naturali. “Noi - dicono - il gelato lo prepariamo senza utilizzare conservanti o semilavorati. Addirittura acquistiamo le uova pastorizzate e la frutta a chilometri zero. I nostri clienti, infatti, non troveranno mai gusti con frutta non di stagione. Ad esempio a chi oggi ci chiede il gusto fragola noi rispondiamo che non è un frutto di stagione. Possiamo offrire pesca saturnina, limone con frutti provenienti direttamente dalla Sicilia e pera coscia, oltre alle classiche creme e il cioccolato. Qui produciamo anche la tipica granita siciliana”. Insomma, un sogno che si realizza dopo un anno, il 2012, passato a sostenere corsi. Vara Castrovilli è originaria di Minervino Murge, nelle Puglie, Arrivata a Torino nel 1969 all’età di nove anni, ha avuto la sua prima esperienza lavorativa con la Cooperativa Assemblea Torino presso la quale faceva l’attrice, la costumista, montava e smontava le scene. Conclusa nel 1981 l’esperienza, insieme alla sorella ha aperto un negozio di abbigliamento a Torino, in via Camerana. Poi, nel 1989, una telefonata dal mondo della Tv la convince a rientrare. Nel 1989 il primo film come scenografa: “Il caso Martello” di Guido Chiesa. Poi, ancora costumista con “Veleno” di Bruno Bigoni e arredatrice per “La mia generazione” di Wilma Labate. Quindi il cinema al fianco di registi affermati come Nanni Moretti, Dario Argento, Davide Ferrario, Gianluca Tavarelli, Pasquale Pozzessere e Marco Ponti. Nel 2011 entra come arredatrice nello staff di “Centovetrine”, che gira le sue puntate negli studi di San Giusto Canavese. Qui conosce la sua nuova socia in affari Alessia Torselli, in “Centovetrine” dal 2004. Ma con il passare degli anni il lavoro diventa sempre più precario e così, insieme, decidono di provare questa nuova avventura.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.