Andrea Boscione e Salvatore Giunta. Uno un giornalista di fama nazionale. L'altro “il dirigente” per antonomasia della Pro Settimo&Eureka. Due simboli di abnegazione, di determinazione, ma soprattutto due maestri per tante generazioni. E dal 6 maggio prossimo, i campi della Pro Settimo&Eureka – insieme a quelli del La Chivasso e del Rugby Settimo – ospiteranno l'edizione 2014 del trofeo internazionale di calcio “Andrea Boscione” riservato alla categoria Allievi, e la prima edizione del Memorial “Salvatore Giunta”, lo storico dirigente prematuramente scomparso nei mesi scorsi. Il torneo è la ciliegina sulla torta di un'annata storica per la squadra settimese presieduta da Marco Pollastrini, che recentemente è stata promossa in serie D. Una vetrina per i calciatori del futuro, “basti pensare che questi terreni sono stati calcati da giocatori come Sebastian Giovinco o Robert Acquafresca – precisa l'assessore allo Sport, Antonello Ghisaura – ma anche una palestra che forma gli uomini del domani. E alla Pro Settimo&Eureka, la formazione umana di ogni singolo ragazzo viene prima di quella sportiva”. Come sempre, il torneo si dividerà in due fasi. Nella prima, in programma dal 6 al 13 maggio, si sfideranno le sedici formazioni dilettantistiche. La vincitrice si aggiudicherà la prima edizione del Memorial Salvatore Giunta. Nel girone A si sfideranno Ivrea, Cenisia, Pianezza e Barcanova Salus. Nel girone B, invece, le quattro saranno Bsr Grugliasco, Orizzonti United, Rivarolese e Real Canavese. Nel girone C, la contesa sarà fra Borgaro, Cbs scuola calcio, Gassino San Raffaele e Venaria Reale. Infine, nel girone D, si scontreranno San Maurizio Canavese, Volpiano, Settimo e Brandizzo. Il Boscione entrerà come sempre nel vivo con l’arrivo delle professioniste, protagoniste dal 14 al 18 maggio. Nel girone A torna la Juventus, dopo nove anni di assenza. Con lei anche il Bologna, la Dynamo Ceske e la Pro Settimo&Eureka. Nel girone B, invece, il Torino se la dovrà vedere contro il Viktoria Plzen, il Bra e il La Chivasso. Nel girone C, le due big saranno Parma e Novara. Con loro anche il Cuneo e la Cheraschese. Infine, nel girone D, il Genoa sfiderà il Vojvodina, la Pro Vercelli e la vincitrice della prima edizione del Memorial “Salvatore Giunta”. La finale il 18 maggio pomeriggio: l'anno scorso, con un perentorio 2-0 al Novara, fu lo Spezia ad aggiudicarselo. “Quest'anno è aumentato il numero di squadre, proprio su sprone dello stesso Giunta, che voleva un torneo sempre più spumeggiante ed accattivante. Siamo convinti che questa edizione verrà apprezzata anche da Salvatore, nonostante non sia più qui – commentano Pollastrini e i dirigenti Roberto Ramacogi e Marco Miele -. Ma avremo bisogno della sua presenza in quei quindici giorni. E da lassù ci darà la giusta spinta affinché tutto vada per il meglio”. Alla cerimonia di presentazione - a cui ha presenziato il delegato provinciale della Figc, Christian Mossino e le vedove di Boscione e Giunta - sono stati consegnati il premio alla carriera al giornalista ex Rai, Carlo Nesti – allievo e grande amico di Boscione - e il premio come giornalista emergente a Giovanni Teolis di Sprint&Sport. [caption id="attachment_61063" align="alignnone" width="300"] La presentazione alla biblioteca Archimede[/caption]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.