AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2016 - 15:49
Procaccio non basta per regalare punti alla Pro Settimo Eureka
Prima o poi doveva succedere, quantomeno per la legge dei grandi numeri. Dopo cinque pareggi e tre sconfitte la Pro Settimo Eureka centra finalmente la prima vittoria in campionato, per di più su un terreno difficile come quello dell’OltrepoVoghera. E poco importa se di fronte vi era una squadra in piena crisi di risultati (al quarto ko di fila) e reduce dalle fatiche di Coppa Italia. Quella dei blucerchiati assume ugualmente i contorni dell’impresa, decisa da una splendida punizione di Andrea Procaccio a metà della ripresa. La prima vittoria in campionato coincide anche con il primo successo in carriera in Serie D di mister Fabio Nobili, raggiante al fischio finale per un risultato ottenuto grazie ad una prestazione superlativa di tutto il gruppo. “Finalmente è arrivata la prima vittoria della squadra e anche la mia - commenta il tecnico -. Sono contento perché ho visto la giusta reazione da parte dei ragazzi, che in settimana si erano allenati benissimo”. L’allenatore della Pro Eureka analizza poi nel dettaglio la gara, dominata per lunghi tratti dai suoi ragazzi che hanno tuttavia palesato ancora degli evidenti limiti: “Abbiamo dominato il primo tempo con almeno tre palle gol nitide. Siamo rimasti padroni del campo anche nella ripresa - confessa Nobili -, passando meritatamente in vantaggio con una grande punizione sotto l’incrocio”. Dopo una prima frazione di gioco equilibrata, gestita senza mai rischiare nulla, nella ripresa la Pro Settimo Eureka aumenta il ritmo e passa in vantaggio grazie alla deliziosa parabola disegnata da Procaccio che aggira la barriera e si spegne sotto il sette. I blucerchiati potrebbero anche raddoppiare, se solo Fumana non si facesse respingere da Cizza un calcio di rigore (assegnato per fallo di Battistotti, poi espulso). Nonostante la superiorità numerica la Pro Settimo nel finale rischia e si salva grazie alla traversa centrata dal neo entrato Romano, che mette i brividi all’intera compagine blucerchiata fino al triplice fischio. “Non saremmo dovuti andare al riposo sullo 0-0 e avremmo dovuto chiuderla prima dopo il vantaggio - ammette Nobili -. Negli ultimi minuti abbiamo sofferto troppo, tanto che aleggiava in campo lo spettro del pareggio beffa con la Folgore Caratese”. Al triplice fischio, però, è gioia grande e la prestazione della squadra viene premiata dal mister con un giorno di riposo in più, prima di preparare la delicata sfida con il Varese, nobile decaduta che domenica sarà di scena al “Valla”.
OLTREPOVOGHERA-PRO SETTIMO EUREKA 0-1
Marcatore: st 24’ Procaccio.
OltrepoVoghera: Cizza; Hajrullai (1’ st Romano), Di Placido, Colombo; Battistotti, Pitarresi, Chimenti, Tomat; Margaglio (30’ st Monopoli), Panigada, Cleur (1’ st Doria). A disp. Paioli, Rizzo, Dagnoni, Sabau, Zemide, Battaglarin. All. Fasce.
Pro Settimo Eureka: Zamariola; Romano, Alasia, Rubin, Magnati; Chiazzolino, Castelletto, Nacci; Procaccio (33’ st Bianco), Fumana (47’ st Sorato), Taraschi (38’ st Sillano). A disp. Galante, Bianco, Causin, Menon, Mosca, Guido, Caracciolo. All. Nobili.
Arbitro: Cavaliere di Padova.
Note: espulso Battistotti (26’ st) per somma di ammonizioni. Ammoniti Chimenti, Battistotti, Fumana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.