Insegnare calcio in maniera diversa, seguendo un percorso specializzato che possa formare i bambini non soltanto a livello tecnico ma anche sociale ed educativo. Sono queste le fondamenta su cui poggia il San Gallo, associazione sportiva dilettantistica nata una manciata di mesi fa dall’idea di Fabio Cristiano e Luca Gigliotti, rispettivamente presidente e vice, che in poco tempo hanno saputo mettere in pratica il desiderio di creare un nuovo polo calcistico cittadino in grado di fornire un’opportunità ai bambini settimesi. «Non vogliamo fare concorrenza alle altre realtà già esistenti, semmai dare un’alternativa diversa, una formazione uguale per tutti». La filosofia del progetto biancoverde sta tutta in queste parole, rivolte ai bambini della Scuola Calcio dai 5 ai 12 anni che saranno il vero fulcro di tutta l’attività del San Gallo. «Vogliamo insegnare calcio vedendo i bambini arrivare e andare via con il sorriso - spiega Cristiano -. La speranza è che la nostra sede diventi un punto di aggregazione anche per le famiglie. Vorremmo che i genitori comprendessero l’ambiente a cui affideranno i propri figli: un posto sereno in cui i bambini avranno la possibilità di crescere sul piano tecnico, grazie alla collaborazione di allenatori qualificati, e su quello della socializzazione. Questa è la nostra idea di scuola calcio, non quella basata sulla ricerca del risultato sportivo». Sui campi di via Rosa Luxemburg 5 sono già cominciati gli allenamenti della prima stagione ufficiale del sodalizio che ha provveduto a registrare tutte le categorie della Scuola Calcio ai campionati FIGC. In appena una settimana di lavoro sono più di 50 i bambini iscritti, mentre oltre una ventina sta effettuando le quattro prove di lezioni gratuite messe a disposizione dalla società per far conoscere metodi di allenamento e ambiente. Le iscrizioni sono aperte tutti i giorni, dalle 16.30 alle 19.00 presso la sede di via Rosa Luxemburg 5 a Settimo Torinese, per tutti i bambini e le bambine nati dal 2003 al 2010. I bambini appartenenti alle categorie Piccoli Amici (annate 2010, 2009 e 2008) avranno la possibilità di usufruire di tariffe agevolate, mentre tutti gli iscritti verranno omaggiati di un abbonamento gratuito per assistere a dieci partite casalinghe del San Gallo, a prescindere dalla categoria. Il sodalizio biancoverde si avvarrà inoltre di una prestigiosa collaborazione con l’AIAC Torino che metterà a disposizione della società allenatori esperti e qualificati, a supporto dello staff tecnico del San Gallo, composto da Marco Orto, Davide Nobile, Antonio Strignano, Fabio Petrone, Vito Bochicchio, Paolo Simeoli, Nicola Margeri e Pino Perrucci. Preziosa, infine, sarà la presenza settimanale di un podologo e di un professore di psicomotricità per tenere sempre sotto controllo la struttura fisica di ogni bambino. Nelle prossime settimane il San Gallo parteciperà con i 2006 e i 2007 rispettivamente ai tornei di Rivarolo (12/13 settembre) e Rosta (19/20 settembre), mentre i primi di ottobre verranno organizzati due tornei interni. Per info è possibile visitare il sito internet della società all’indirizzo www.asdsangallosettimo.it oppure contattare telefonicamente la segreteria ai seguenti numeri: 011 3745871, 327 6854604, 393 925858.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.