«In questo momento al Settimo le cose stanno cambiando». Parola di Massimo Capussotto, direttore generale delle violette che a pochi mesi dal suo insediamento in via Levi ha portato una serie di consistenti modifiche a livello strutturale e organizzativo. Il Settimo vuole continuare a crescere e per il futuro ha in cantiere numerosi progetti che riguardano principalmente il Settore giovanile. A cominciare dagli impianti che ospiteranno alcune delle squadre viola, poiché il sodalizio del presidente Ursillo si è assicurato la gestione di una nuova “casa”: si tratta dell'impianto comunale “Alex Costigliola” di Brandizzo, per il quale il Settimo ha partecipato, vincendo, al bando di gara. «Alcune squadre del nostro Settore giovanile si alleneranno e giocheranno lì - conferma Capussotto -. È un impianto completo che cercheremo di rendere il più possibile accogliente». Il “Costigliola” tornerà dunque a vivere proprio grazie alle violette dopo un anno di inutilizzo da parte del Brandizzo calcio, la cui concessione è scaduta nel giugno scorso. Il Brandizzo, inoltre, ha mantenuto categoria e ragione sociale, ma con l'ingresso del nuovo patron Scozzaro ha di fatto spostato tutta l'attività sportiva a Rivoli, lasciando il comune senza squadra. Il Settimo non si è lasciato sfuggire l'opportunità, grazie alla quale potrà spalmare l'attività delle proprie compagini, fino ad ora congestionata al “Levi”. La scelta di puntare su Brandizzo ha però radici più profonde e un secondo fine: creare una nuova Scuola Calcio con il marchio Accademia Fiorentina. «Aprire una Scuola calcio in un territorio come quello di Brandizzo - continua il direttore generale viola - ci permetterà di implementare ulteriormente i numeri. Inizialmente la Scuola sarà rivolta ai Piccoli Amici, ma speriamo di poter inserire altre categorie. Chiaramente ci vorrà del tempo: le difficoltà ci sono e continueranno ad esserci, ma stiamo provando a fare quei passi che servono per porre le basi del rilancio del Settimo, proprio attraverso la Scuola Calcio». Sempre a livello di Scuola Calcio la società viola ha inoltre raggiunto un importante accordo con Real Leini e Pro Cavagnolo, dando vita al progetto FUN FOR KIDS che consiste in una innovativa collaborazione tra le tre società, con l'obiettivo di applicare le stesse metodologie di allenamento (grazie anche al supporto di alcuni tecnici del Torino, ndr), organizzare eventi comuni e confrontarsi continuamente facendo maturare i circa 350 bambini che saranno coinvolti. «Vogliamo creare un polo sul territorio - conclude Capussotto -, perché avere un bacino di utenza più ampio non può che dare maggior respiro a tutta l'attività». Il progetto FUN FOR KIDS verrà presentato a fine agosto, quando si terrà anche una grande festa nel giorno dell'inaugurazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.