AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2015 - 14:58
Vittoria sofferta per la Rivarolese che tra le mura amiche si sbarazza di una Pro Collegno tignosa e mai doma. Nonostante una prestazione sottotono, a causa di alcuni elementi non al meglio, i granata di Scardino conquistano comunque 3 punti fondamentali in ottica salvezza. Padroni di casa in vantaggio al 24’ del primo tempo con Reano, bravo a girare in rete di testa un corner di Capraro. Allo scadere della prima frazione Baba Hay ristabilisce le distanze su calcio di rigore, procurato con scaltrezza da Rubino, ma dopo l’intervallo ci pensa D’Agostino (in foto) a siglare la rete del definitivo 2-1 con un tiro ad incrociare.
Rivarolese-Pro Collegno Collegnese 2-1
Reti: 24’ pt Reano (R), 41’ pt rig. Baba Hay (P), 5’ st D’Agostino (R).
Rivarolese: Gillone, F. Puddu, Tumelero, Querio (17’ st Sicca), Marrone, Bertot, Reano, Scala, D’Agostino (40’ st Margrotto), Capraro, A. Puddu (1’ st Rizzuto). A disp. Milano, Marzulli, Martino, Troglia Ris. All. Scardino.
Pro Collegno Collegnese: Bonifai, Ruggieri, De Congius (32’ st Zoppè), Baldin, De Rosa, Rizzo, Vignale, De Giovanni (7’ st Lorenzo), Rubino, Baba Hay, Terrano (7’ st Fusseini). A disp. Pagano, Taverniti, Scaglione, Pozzati. All. Migliaccio
Arbitro: Innocenzo di Torino.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.