L'intensa euroserata di pallone consegna i nomi di altre quattro Nazionali alla fase finale del primo Europeo itinerante (12 giugno-12 luglio 2020). A Belgio, Italia, Polonia, Russia, Ucraina e Spagna, che hanno staccato il biglietto con largo anticipo, si sono aggiunte l'Inghilterra, la Repubblica Ceca, entrambe provenienti dal Girone A, i campioni del mondo della Francia e la Turchia, provenienti dal raggruppamento H. Adesso sono 10 le squadre qualificate, ma ne mancano ancora parecchie, visto che si dovrà arrivare a 24 (le ultime quattro Nazionali arriveranno dai Playoff in primavera, in base alla classifica generale della Nations League, dalla quale ovviamente vengono escluse le qualificate). Nel sorteggio dei gironi del prossimo 30 novembre a Bucarest, al posto delle squadre mancanti, ci sarà la denominazione vincente Playoff 1, 2, 3 e 4. L'Inghilterra ha celebrato al meglio la millesima partita della propria storia, seppellendo di gol (7) il Montenegro: la parte del leone, come spesso avviene, l'ha fatta il centravanti del Tottenham, Harry Kane, autore di una tripletta. Agli inglesi, che di punti ne hanno finora totalizzati 18 in 7 partite, ha risposto la Repubblica Ceca che, a Plzen, ha dovuto faticare per avere ragione del Kosovo (2-1), passato in vantaggio con Nuhiu, ma raggiunto da Kral e superato dal gol di Celustka. Cechi con 15 punti, ossia a +4 sul Kosovo, ormai irraggiungibili. Nel tardo pomeriggio, la Turchia aveva pareggiato 0-0 con l'Islanda e il risultato di Istanbul ha favorito anche la Francia che, in serata, ha suggellato la qualificazione, ribaltando con il 2-1 finale (Varane e Giroud su rigore) il vantaggio iniziale di Rata. Serata di gloria anche per il Portogallo, nel Girone B, che ha chiuso il 'set' sul 6-0 contro la Lituania, mettendo un mostra il Ronaldo dei bei tempi, autore di una tripletta (un gol su rigore e un selfie con un invasore vestito da juventino); Paciencia, Bernardo Silva e Pizzi hanno completato lo score. I lusitani campioni in carica, malgrado la valanga di gol, non sono tuttavia ancora qualificati - al contrario dell'Ucraina, capolista del girone - dal momento che non riescono a scrollarsi di dosso la Serbia, a -1 in classifica. La squadra di Ljubisa Tumbakovic ha battuto di misura per 3-2 il Lussemburgo - grazie anche a un doppio Mitrovic - e spera ancora. Infine, deludente pari interno (2-2) per l'Albania di Edy Reja con Andorra, che addirittura si era portato sul 2-1.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.