La Serie A andrà in onda su Sky e su Dazn, la piattaforma internet per eventi sportivi live on-demand di Perform, ed è probabile che l'intero campionato sia visibile sulla pay tv satellitare attraverso un accordo di 'ritrasmissione' con la società inglese. E 90' Minuto è salvo. Si chiude così la lunga partita dei diritti tv, che porta 973,3 milioni di euro (con bonus fino a 150 milioni annui) nelle casse della Lega Serie A dopo 13 tormentati mesi, due bandi a vuoto e uno naufragato con Mediapro, che questa volta non ha fatto offerte, così come Tim. I club non raggiungono il minimo richiesto di 1.1 miliardi ma alla fine, con il primo bando per prodotto, hanno ottenuto offerte superiori di quasi il 20% rispetto agli 830 milioni prospettati a gennaio nella seconda asta da Sky e Mediaset. Nonché rispetto ai 945 milioni pagati nel triennio appena concluso da Sky e dal Biscione, che questa volta ha offerto meno della metà richiesta per il secondo pacchetto meno pregiato, e poi non ha rilanciato. Sfilatasi Mediaset, sono servite cinque ore di negoziati per i rilanci di Sky e Perform, accettati dall'assemblea. La delibera all'unanimità è solo uno degli aspetti che soddisfano il presidente della Lega Serie A, Gaetano Miccichè, che parla di "giornata importantissima per il calcio italiano", sottolineando che "Sky è una conferma e per la prima volta si è affacciato un soggetto internazionale". Di sicuro era una giornata attesa dagli abbonati alle pay tv e dagli appassionati di calcio. Ora sanno che 7 partite andranno in onda su Sky: 2 sabato, alle 15 e alle 18; 4 domenica, 2 alle 15, una alle 18 e 20.30; e il posticipo di lunedì sera. Inoltre, in base alla formula 'pick', Sky può collocare nei propri slot orari 16 dei 20 big match. Perform si è assicurata 3 gare, una sabato alle 20.30 e 2 domenica, alle 12.30 e 15 (e ha 4 scelte sui big match): andranno in onda su Dazn (già attiva in Germania, Austria, Svizzera, Giappone e Canada) e con ogni probabilità anche su Sky, come prodotti chiusi, con stesso marchio e telecronaca, grazie alla ritrasmissione. "Mi auguro - è l'auspicio di Miccichè - che si eviti il doppio abbonamento". I licenziatari possono fare accordi con chiunque, quindi punta ad avere alcune partite anche Mediaset per Premium, come annuncia in serata il Biscione, che ha offerto 200 milioni a stagione per il pacchetto da 4 gare quotato 408 milioni, e non ha rilanciato, definendo il bando "totalmente sbilanciato". Il modello di vendita non è piaciuto nemmeno a Tim, che non ha fatto offerte ma potrebbe essere interessata ai diritti per gli highlights sul web, visibili 3 ore dopo i match, in vendita a fine giugno. In quel bando saranno inseriti anche i diritti in chiaro, non più embargati fino alle 22 di domenica ma fino alle 19. "Abbiamo ottenuto maggiore elasticità da Sky e Perform per le trasmissioni in chiaro - ha spiegato Miccichè -. Riparte 90' Minuto". Il dg della Rai, Mario Orfeo ha accolto con soddisfazione l'annuncio, ringraziando al telefono Miccichè. La tv di Stato per il 2015-18 aveva pagato 13 milioni e non è escluso che ora abbia concorrenza. Per la prima volta la Lega è coinvolta nello sviluppo del mercato, poiché i 150 milioni variabili in ballo con Sky e Perform sono legati ad abbonati e revenue share. Calcolando i bonus e i 370 milioni incassati nell'asta internazionale, la Serie A raggiunge livelli mai visti, 1,4 miliardi di euro di ricavi, e può avvicinarsi a 1,5, calcolando i diritti ancora invenduti (come quelli radiofonici, chiaro, cinema e teatri). "E' un riconoscimento importante per il calcio italiano - ha commentato Miccichè -. Il suo valore non è solo sportivo ma anche di occupazione, indotto e contributo alla crescita economica dell'Italia: è tra le prime 10 industrie del nostro Paese. Questo accordo è la base su cui sviluppare una Lega moderna e internazionale, e rendere la Serie A sempre più interessante anche all'estero".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.