Cerca

CALCIO. Fantacalcio, le dritte per questa stagione

CALCIO. Fantacalcio, le dritte per questa stagione

La stagione calcistica è ripartita la scorsa settimana e dopo appena un paio di partite ci sono già state le prime sorprese: l’Inter è caduta in casa del Chievo Verona, il Napoli non è andato oltre il pareggio e dopo il ritorno del preliminare di Champions League la Roma è fuori dall’Europa che conta.

Dopo la seconda giornata poi ci sarà la sosta per le Nazionali, altro momento importante per il calcio italiano, visto che Gianpiero Ventura farà il suo debutto sulla panchina Azzurra, raccogliendo la pesante eredità di Antonio Conte, che nonostante l’eliminazione agli Europei, aveva saputo risvegliare la passione per la Nazionale.

Questa fase iniziale della stagione è utile soprattutto per fare le prime valutazioni sui giocatori, soprattutto per chi è appassionato di fantacalcio e magari ha rinviato l’inizio del proprio torneo alla 3a giornata di campionato, quella che si svolgerà dopo la sosta. Il discorso assume maggior rilevanza per chi ha deciso invece di dedicarsi ai daily fantasy sport, cioè il fantacalcio online che dà la possibilità di giocare ogni giornata di campionato in modo singolo, senza tener conto dei punteggi delle giornate precedenti.

Si tratta di una versione più moderna del gioco, dove i punti del fantacalcio vengono stabiliti in base a parametri reali e non vengono cumulati con quelli ottenuti dal giocatore nelle partite già disputate. In questo modo si può partecipare al fantacalcio solo quando se ne ha voglia e senza partire in svantaggio rispetto agli altri giocatori.

Per tutti questi giocatori, facciamo il punto della situazione sulle rose di Serie A e sui giocatori da tenere d’occhio, cercando di ampliare le liste dei soliti “big”.

Portieri

La certezza per questo ruolo è come sempre Gigi Buffon, che può anche contare sulla difesa migliore del campionato. In alternativa vi consigliamo di puntare su Andrea Consigli, estremo difensore del Sassuolo che quest’anno potrebbe essere davvero la prima alternativa al numero uno bianconero.

Infatti i portieri delle grandi squadra non offrono troppe garanzie: Handanovic paga la fragilità del pacchetto arretrato nerazzurro, Szczesny è imprevedibile (come nell’uscita sciagurata contro il Porto), Donnarumma è il migliore in prospettiva ma per ora non garantisce continuità e Reina nel Napoli rischia di subire diversi gol, in una squadra che gioca prevalentemente all’attacco.

Difensori

Anche qui è banale ma va detto che i migliori difensori sono quelli dei Campioni d’Italia: la cosiddetta BBC ma anche le riserve come Rugani e Benatia. Guardando alle altre formazioni vanno sicuramente tenuti in considerazione Manolas della Roma,  Masina del Bologna e Hysai del Napoli.

Centrocampisti

Molto consigliati quei giocatori che segnano e arrivano spesso alla conclusione, giocando però molti palloni: il profilo ideale è Radja Nainggolan vero e proprio trascinatore della Roma. Il giovane Kessie dell’Atalante è partito col piede giusto, così come Baselli del Torino. Da tenere d’occhio anche Birsa del Chievo (già autore di una doppietta) e Bernardeschi, uno dei pochi italiani sempre in grado di saltare l’avversario.

Attaccanti

Bene, benissimo Carlos Bacca all’esordio stagionale, questo potrebbe essere il suo anno. Dal rendimento sicuro Paulo Dybala, destinato a diventare il miglior giocatore del torneo. Tra i nomi meno blasonati, una sicurezza è Belotti del Torino, così come il redivivo Boriello a Cagliari. Attenzione anche ai ragazzi del Pescara, che con Caprari e Benali hanno già fatto vedere un buon potenziale.

Menzione a parte per Berardi: il talento calabrese è partito col botto ma per lui conterà moltissimo il fattore mentale. Saprà tenere la barra dritta per tutta la stagione o farà la fine di Balotelli?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori