AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Novembre 2015 - 11:04
Sicurezza negli stadi
Mentre l'Europa è scossa dagli attentati di Parigi, il calcio italiano si prepara a tornare in campo per dare "un messaggio di fiducia". Ma fa i conti anche con stadi che "non rispondono tutti ai minimi di sicurezza", come ha ammesso il presidente del Genoa Enrico Preziosi e, attraverso i vertici della Lega Serie A, si mantiene in stretto in contatto con l'Osservatorio del Viminale per le manifestazioni sportive per valutare eventuali situazioni di particolare rischio.
Due amichevoli internazionali annullate, in Germania e Belgio, sono un segnale inquietante a pochi giorni dalla ripresa del campionato (che fra l'altro ha in programma il big match di Torino fra Juventus e Milan) ed a ridosso di una settimana di impegni europei, con la Roma a Barcellona, i bianconeri impegnati in casa con il Manchester City, la Lazio con il Dnipro all'Olimpico, la Fiorentina a Basilea, e il Napoli a Bruges, in un Belgio attraversato dalla caccia ai terroristi.
Cosa succederà in caso di allarmi come quelli di Bruxelles e Hannover? "E' improprio fare ipotesi, allo stato non ci sono segnalazioni particolari: il dialogo costante con le autorità è mirato a tenere sotto controllo l'evolversi delle situazioni", ha detto il presidente della Lega Serie A Maurizio Beretta, spiegando che "ci saranno necessariamente controlli più stringenti nelle partite di cartello e una ulteriore sensibilizzazione degli steward negli stadi".
Gli stadi di Serie A ogni fine settimana attirano circa 230mila persone e sarà da valutare l'impatto della paura di attentati o dell'effetto panico derivante da eventuali falsi allarme. Come quello (emerso oggi) ricevuto ieri sera da un commissariato di Polizia di Bologna ("Non giocare partita, Allah è grande") tre quarti d'ora prima che Italia e Romania scendessero in campo al Dall'Ara. Proprio là, sabato pomeriggio, Bologna e Roma inaugureranno un turno di campionato che rischia di far tenere il fiato sospeso da Roma (Lazio-Palermo) a Firenze (c'è il derby toscano fra Fiorentina ed Empoli) passando per il Genoa-Sassuolo di Marassi. Non sarà facile per i calciatori francesi, come l'interista Kondogbia ("è un momento difficile, ma siamo un grande Paese e ne usciremo tutti insieme") o il romanista Digne, reduce dalle emozioni dell'amichevole di Wembley con l'Inghilterra: "In questo clima pesante sarà difficile pensare di preparare una partita come quella di Bologna".
"Bisogna dare il senso che siamo in grado di andare avanti con sicurezza, trasmettendo fiducia", ha aggiunto Beretta dopo l'assemblea straordinaria dei club (aperta con un minuto di raccoglimento e concentrata sul tema della ripartizione delle risorse), in cui i dirigenti non hanno nascosto certi timori.
"Siamo in guerra e dovremo accettare minore libertà di azione - sostiene il presidente del Genoa Preziosi -. Ci dovrà essere un incontro con il ministro Alfano. Le forze dell'ordine ci chiederanno delle cose e noi ci metteremo a disposizione. Il problema è che non tutti i nostri stadi rispondono ai minimi di sicurezza, dovranno migliorare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.