AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2015 - 11:16
Scommesse (immagine a totale scopo descrittivo)
La Polizia di Stato di Catanzaro sta eseguendo dei decreti di perquisizione, con contestuali avvisi di garanzia, a carico di 9 persone, tra cui calciatori e dirigenti di società sportive. I provvedimenti rientrano nell'ambito nell'inchiesta condotta della Dda di Catanzaro denominata 'Dirty Soccer' contro due organizzazioni accusate di alterare i risultati di partite di calcio - nel caso specifico sono quattro - di Lega Pro e Lega Dilettanti.
I destinatari degli avvisi di garanzia sono ritenuti responsabili di aver partecipato all'alterazione dei risultati delle partite Martina-Paganese, Vigor Lamezia-Casertana, Salernitana-Barletta e Pistoiese-L'Aquila, tutte del campionato di Lega Pro - Gironi B e C, del campionato 2014/2015.
Alcune delle persone indagate in questo nuovo filone dell'inchiesta avevano già ricevuto avvisi di garanzia nello scorso mese di maggio. Ai nuovi soggetti sottoposti a indagine è stata contestata la frode in competizioni sportive aggravata dall'essere oggetto di concorsi pronostici e scommesse.
L'alterazione del risultato delle partite, infatti, aveva come fine l'illecito guadagno conseguente alle scommesse effettuate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.