AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2015 - 18:15
Conte
Entra da un ingresso secondario e va via perdendosi nei corridoi del Tribunale di Bari riuscendo così ad evitare giornalisti, fotografi e cineoperatori. Il ct della Nazionale Antonio Conte, testimone eccellente in uno dei processi baresi sul calcioscommesse, è stato oggi a Bari per deporre all'udienza sulle due presunte partite truccate di serie B: Bari-Treviso (10 maggio 2008, 0-1) e Salernitana-Bari (23 maggio 2009, 3-2), vendute dai biancorossi, secondo i pm baresi, per complessivi 220mila euro.
"Cristian Stellini (ex giocatore del Bari che in questo procedimento ha patteggiato una pena ad 1 mese di reclusione, ndr) era con me alla Juventus (come collaboratore tecnico, ndr) quando vennero fuori le notizie sull'indagine barese. Mi disse che voleva parlarmi di qualcosa che era successo tempo prima, a Bari, durante la partita con la Salernitana, ma io gli dissi che non volevo sapere niente e di andare via. Poi lui di dimise". Delle presunte combine, quindi, Conte avrebbe saputo soltanto anni dopo con l'avvio dell'indagine penale. Rispondendo alle domande di Piero Nacci Manara, difensore di 8 ex giocatori del Bari imputati per frode sportiva insieme con altre 10 persone, tra le quali l'ex capitano Jean Francois Gillet, oltre a dirigenti di Bari, Salernitana e Treviso, Conte dice di aver "sempre incitato la squadra a giocare con impegno per vincere".
"Nel 2008 subentrai a Beppe Materazzi e trovai il Bari in zona retrocessione. Trovai una squadra - racconta al giudice - che aveva voglia di fare cose belle e importanti. Fu un percorso esaltante. Giocammo un calcio propositivo. Da 320 spettatori arrivammo a riempire lo stadio". E soprattutto Conte "esclude categoricamente" di aver notato per Bari-Treviso episodi che avrebbero potuto far pensare alla possibilità di alterazioni dei risultati. Ricorda anzi che in quella partita "l'impegno fu buono, l'impegno di una squadra che ha giocato la partita e che alla fine del primo tempo si è presa pure un cazziatone per aumentare i tiri".
Qualche "stranezza" però Conte la notò nella partita con la Salernitana, l'anno dopo, quello della promozione del Bari in serie A. "A quel momento del campionato - dice il ct azzurro - c'era grande euforia e clima di festa perché eravamo promossi", ma "nella settimana prima della partita con la Salernitana non si faceva altro che parlare del gemellaggio tra le tifoserie.
L'unica stranezza che ricordo - spiega Conte - è la vicinanza dei tifosi che premevamo e durante la partita esultavano anche quando segnava la squadra avversaria". L'ex allenatore del Bari ricorda che "fu una partita molto garibaldina, si giocò a viso aperto. L'impegno fu buono".
Prima della testimonianza di Conte, ha deposto l'ex giocatore del Bari Alessandro Gazzi (la cui posizione in questo processo è stata archiviata). Riferisce di aver sentito alcuni compagni di squadra parlare nello spogliatoio "della possibilità di lasciare la partita al Treviso". E un anno dopo, prima della trasferta a Salerno, "Stellini fece una riunione con quasi tutta la squadra - ricorda Gazzi - ricordando il gemellaggio tra le tifoserie e dando indicazioni sull'atteggiamento da tenere campo, dal momento che il Bari era già promosso in serie A mentre la Salernitana aveva bisogno di punti". Dopo la partita, poi, "trovai un computer nello spogliatoio al mio posto. Un regalo mi dissero - dice Gazzi - e pensai che era perché avevo giocato la mia prima partita da capitano dopo cinque anni che ero al Bari.
Ero imbarazzato e lo lasciai lì, ma il giorno dopo, pensando che fosse una scortesia nei confronti della squadra, decisi di prenderlo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.