La Roma lascia le residue speranze di tenere testa alla Juve, almeno fino allo scontro diretto tra otto giorni, pareggiando 1-1 a Verona contro un'altra squadra in lotta per non retrocedere e scivolando a nove punti di lunghezza dalla Juventus capolista. Dal giorno del derby e' il settimo pareggio in dieci gare, un andamento lento e goffo per una squadra involuta e sfiduciata che Garcia non riesce piu' a ravvivare. In attesa del posticipo di stasera Fiorentina-Torino e di domani, Napoli Sassuolo e Cagliari-Inter (martedi' il recupero di Samp-Genoa), a trarre beneficio dal turno odierno sono Milan e Lazio. I rossoneri si aggrappano a Bonaventura per superare in casa il Cesena (il 2-0 finale e' di Pazzini su rigore) salvando la panchina a Inzaghi. La Lazio soffre ma ribalta la gara con il Palermo segnando il gol decisivo col solito Candreva, che poi si infortuna festeggiando. Tre punti rassicuranti e facile per il positivo Empoli che strapazza 3-0 un Chievo deludente. E' una giornata che si sviluppa all'insegna del made in Italy: finora i giocatori italiani hanno segnato 10 dei 13 gol finora siglati. Ora la Roma comincia a guardarsi con preoccupazione alle spalle, visto che se il Napoli vince domani si porta a tre punti, ed e' attesa da una settimana infernale: prima il ritorno insidioso di Europa League a Rotterdam e poi la sfida dell'Olimpico con la Juventus, che con la vittoria sull'Atalanta si e' portata a +9. I giallorossi giocano la solita partita in sofferenza: il Verona assiste al possesso palla dei giallorossi con Ljajic e Gervinho a proporre sulle fasce, ma e' capitan Totti a suonare la carica. Un suo tiro potente da fuori area prende terra e si insacca per il vantaggio. Ma il raddoppio non arriva e il Verona trova il pari con Jankovic e una doppia deviazione di Manolas e Keita. Ljajic fa tremare la traversa su punizione, poi nella ripresa lagara diventa piu' equilibrata e le occasioni capitano a entrambe le squadre. Esce Totti lamentandosi per la sostituzione, entra Doumbia che non combina nulla. La 'pareggite' e' una malattia insidiosa e neanche a Verona Garcia trova l'antidoto giusto con una situazione che comincia a sfuggirgli di mano. Il Milan gioca una gara caparbia e generosa e salva la panchina a Pippo Inzaghi: il tecnico prova la coppia Menez-Destro contro un Cesena meno concentrato rispetto al recente passato, ma a fare la differenza e' Jack Bonaventura che prima trova un gol con un fendente angolato da fuori area, poi centra anche un palo. Noin e' la svolta, ma comunque ora per il tecnico c'e' la possibilita' di lavorare un po' piu' tranquillo. Partita di pura sofferenza anche per la Lazio che torva pero' la forza di ribaltare la situazione sfavorevole contro il solito Palermo effervescente di Iachini. Per la verita' la Lazio le prova tutte per farsi del palo: Mauricio regala la palla a Quaison che innesta Dybala per il 12/o centro stagionale. Poi De vrij e Radu provano a farsi autogol per la disperazione di Marchetti. Ci pensa Mauri a ristabilire le distanze in mischia su dormita palermitana, poi alla distanza i tre punti li porta Candreva con un'ottima conclusione. Il successo piu' facile lo ottiene l'Empoli su un Chievo deludente: apre le marcature il promettente Rugani, poi chiude la pratica la vecchia quercia Maccarone con una pregevole doppietta. Per i toscani un passo forse decisivo sulla strada di una meritata salvezza. In attesa di definizione la situazione societaria del Parma, con la gara con l'Udinese rimandata. Marcatori Classifica dei marcatori di Serie A dopo la 24/a giornata (Fiorentina-Torino ore 20,45, Napoli-Sassuolo domani ore 19, Cagliari-Inter domani ore 21, Sampdoria-Genoa martedi' 24 ore 18,30, Parma-Udinese rinviata a data da destinarsi). - 14 reti: Tevez (2 rigori-Juventus). - 13 reti: Icardi (1-Inter). - 12 reti: Menez (6-Milan); Higuain (2-Napoli); Dybala (1-Palermo). - 10 reti: Gabbiadini (Sampdoria/Napoli). - 9 reti: Callejon (Napoli); Quagliarella (2-Torino); Di Natale (Udinese); Toni (2-Verona). - 8 reti: Mauri (Lazio); Zaza (1-Sassuolo); Ljajic (1-Roma); Thereau (Udinese). - 7 reti: Maccarone (1-Empoli); Matri (Genoa); Babacar (Fiorentina); Djordjevic (Lazio); Vazquez (Palermo); Eder (1-Sampdoria); Berardi (3-Sassuolo). - 6 reti: Morata, Pogba, Vidal (2-Juventus); Honda (Milan), Destro (Roma-Milan). - 5 reti: Maxi Moralez (Atalanta); Brienza (2), Defrel (Cesena); Falque (Genoa); Guarin e Osvaldo (Inter); Llorente (Juventus); Anderson, Parolo (1) e Klose (Lazio); Belotti e Rigoni (Palermo); Cassano (1-Parma); Totti (1-Roma); Glik (Torino). - 4 reti: Denis (Atalanta); Ekdal, Avelar (3), Sau (Cagliari); Paloschi (Chievo); Tonelli (Empoli); Cuadrado e Gonzalo Rodriguez (Fiorentina); Candreva (1-Lazio); Antonelli (Genoa/Milan) e Bonaventura (Milan); Pinilla (Genoa/Atalanta); Kovacic (Inter); Zapata (Napoli); Pellissier e Nico Lopez (Verona). - 3 reti: Zappacosta, Boakye (Atalanta); Farias (Cagliari); A.Rodriguez (1-Cesena); Meggiorini (Chievo); Pucciarelli e Rugani (Empoli); Perotti (Genoa); Palacio (Inter); Liechsteiner e Pirlo (Juventus); Lulic (Lazio); De Guzman (Napoli); De Ceglie (Parma); Nainggolan, Pjanjc (Roma); Obiang e Okaka (Sampdoria); Sansone (Sassuolo); Tachsidis (Verona). - 2 reti: Cossu, Donsah, Pedro, Rossettini e Ibarbo (1-Cagliari); Djuric (Cesena); Izco e Zukanovic (Chievo); Tavano (1-Empoli); Basante, Borja Valero, Fernandez, Gomez, Pasqual e Savic (Fiorentina); Bertolacci, Fetfatzidis (1), Niang (1-Genoa); Hernanes e Ranocchia (Inter); Bonucci, Marchisio (Juventus); De Jong, El Shaarawy, Muntari (Milan); Hamsik e Mertens (Napoli); Barreto e Quaison (Palermo); Coda, Palladino (Parma); Florenzi, Gervinho (Roma); Gastaldello (Sampdoria); Acerbi, Floccari, Missiroli, Taider (Sassuolo); El Kaddouri, Martinez e Peres (Torino); Widmer, Danilo, Fernandes (Udinese); Ionita (Verona); Maxi Lopez (Torino/Chievo). - 1 rete: Biava, Belaouane, Estigarribia, Stendardo e Migliaccio (Atalanta); Cop, Dessena, M'Poku e Joao Pedro (Cagliari); Cascione, Lucchini, Marilungo, Pulzetti, Succi, Ze' Eduardo (1-Cesena); Nazarevic e Radovanovic (Chievo); Saponara, Barba, Croce, Signorelli e Vecino, (Empoli); El Hamdaoui, Diamanti, Ilicic, Joaquin, Kurtic, Salah, Tomovic e Vargas (Fiorentina); Antonini, Iago, Izzo, Kucka e Marchese (Genoa); Obi, Shaqiri (1) e Vidic (Inter); Ceceres, Evra, Pereyra (Juventus); Ederson (Lazio); Pazzini (1), Poli, Rami, Fernando Torres (Milan); Britos, Inler, Insigne, Koulibaly (Napoli); G.Gonzalez, Lazaar, Morganella, Munoz (Palermo); Nocerino,Costa, Felipe, Lodi, A. Lucarelli, J. Mauri (Parma); Astori, De Rossi, Holebas, Keita, Iturbe, Maicon, Paredes e Torosidis (Roma); Berghessio, Eder, Muriel, Palombo, Rizzo, Romagnoli, Soriano (Sampdoria); Floro Flores, Pavoletti (Sassuolo); Amauri, Benassi, Farnerud, e Moretti (Torino); Allan, Geijo, Herteraux (Udinese); Christodoulopoulos, Jankovic, J. Gomez, Halfredsson, Sala, Saviola, Moras e Valoti (Verona). - 2 autoreti: Rossettini (Cagliari). - 1 autorete: Capelli, Cascione, Nica, Volta (Cesena); Cesar e Biraghi (Chievo); Sepe (Empoli); Savic (Fiorentina); Braafheid e Cataldi (Lazio); Alex, De Sciglio, Zapata (Milan); Pisano (Palermo); Darmian (Torino); Thereau (Udinese); Agostini e Rafa Marquez (Verona); Tatarusanu (Fiorentina).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.