Bella iniziativa per la Nazionale Italiana Dell’Amicizia. Sabato 6 giugno e domenica 7 giugno la N.I.D.A. Inlus torna in campo come organizzatrice e partecipante del 2° Torneo Verdelago di calcio a 8 sui campi del Verdelago Sports&Life Club di frazione Mezzi Po a Settimo Torinese. Walter Galliano, capitano della Nazionale Italiana Dell’Amicizia, spiega le motivazioni che stanno alla base di questa manifestazione: “Alcuni mesi fa, in una delle nostre missioni all'ospedale Regina Margherita di Torino, abbiamo conosciuto Teresa, infermiera del reparto di Pneumologia, la quale ci ha proposto di aiutarla a realizzare un evento in favore del reparto in cui lavora, ovvero uno dei tanti reparti dell'ospedale pediatrico spesso dimenticati dalle organizzazioni umanitarie, perché ‘mediaticamente parlando’ meno seguiti”. La stessa Teresa Galietta, infermiera del reparto di Pneumologia dell’ospedale Regina Margherita, saluta con soddisfazione l’iniziativa: “Il ricavato del torneo di calcio che ho proposto di organizzare ai ragazzi della Nazionale Italiana Dell'Amicizia verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature sanitarie necessarie per l'ambulatorio della Struttura Complessa Pneumologia ‘Arcobaleno’, che si occupa del trattamento delle malattie rare a minor diffusione e con maggior complessità diagnostica ed assistenziale. La S.C. di Pneumologia, diretta dalla dottoressa Elisabetta Bignamini e coordinata da Cristiana Tinari, ha in carico circa 500 pazienti a rischio di insufficienza respiratoria cronica; più di cento sono dipendenti da ventilazione meccanica, con vari livelli di gravità. A questi si aggiungono pazienti con gravi disabilità di varia origine, quali prematuranza, malattie rare, sindromi genetiche o metaboliche. Tali pazienti richiedono un’assistenza complessa, continuativa, spesso supportata da tecnologia di lunga durata, in coordinamento con le strutture territoriali ed i pediatri di famiglia. Vivere quotidianamente a contatto con questi bambini e con i disagi che giorno dopo giorno le loro famiglie sono costrette ad affrontare ci ha portato a voler provare a fare qualcosa in più, qualcosa di mirato a migliorare, per quanto possibile, la vita quotidiana di questa, apparentemente piccola ma nella realtà enorme, popolazione. L’istituzione e lo sviluppo dell’ambulatorio Arcobaleno diventa nodo strategico nella gestione di pazienti minori con disabilità complessa per patologia cronica, malattia rara complessa, o dipendenti da tecnologia, in quanto fornisce risposte adeguate ai bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Inoltre, la riduzione dei tempi di degenza e dei ricoveri, migliora la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie, favorendo l’inserimento dei piccoli nella vita sociale, nonché la diminuzione della spesa sanitaria garantendo comunque prestazioni di qualità”. La palla passa infine a Francesco Salemi, difensore centrale della Nazionale Italiana Dell’Amicizia: "Ovviamente per noi è stato un piacere accogliere e sviluppare la richiesta e dopo aver fatto visita ai bimbi del reparto vestiti da supereroi, ci siamo messi all'opera per la realizzazione di questo bellissimo evento sportivo nel quale, nella splendida struttura di Verdelago, giocheremo con altre 7 squadre un torneo di calcio a 8, che inizierà il sabato mattina e si concluderà la domenica sera con un importante premiazione. Durante i due giorni di partite si è pensato proprio a tutti coloro che vorranno venire a darci sostegno. I bambini potranno giocare a calcio nei campetti adiacenti ai campi del torneo o divertirsi con i nostri animatori, mentre le mamme potranno rilassarsi grazie a Sinergy che sposterà per l'occasione il suo centro benessere a bordo campo. Importantissimi i due pranzi, quello del sabato organizzato dal ristorante del centro sportivo Verdelago e quello della domenica offerto da Mac Bun, che ci permetteranno un'importante raccolta fondi per realizzare lo scopo della manifestazione. Insomma, due giorni all'insegna dello sport, del divertimento e della solidarietà da non perdere assolutamente".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.