AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Febbraio 2014 - 17:00
Andrea Gobat e Bianca Doglio sono i personaggi del Carnevale 2014. Sposati, abitano a San Benigno ma lei è una busanese doc. Il Munater e la Munatera hanno condotto la sfilata allegorica, organizzata dall'associazione ViviBusano, nel pomeriggio di domenica 9 febbraio, unica data in cui quest'anno si sono concentrati tutti i festeggiamenti carnevaleschi. Hanno partecipato i carri, coloratissimi ed arricchiti da tanti disegni, allestiti dai bambini della scuola materna ed elementare insieme alle insegnanti e alle famiglie, ma anche i coscritti del 1996 di Salassa e gruppi provenienti da Rivara, Tozzarra, San Carlo ed altri ancora, dando vita ad una manifestazione allegra e favorita dal beltempo, sotto uno splendido sole quasi primaverile. La sfilata, partita dal campo sportivo, è arrivata in piazza San Tommaso per proseguire intorno al centro storico. E' seguita la gradita degustazione di vin brulè, thè caldo e bugie. “Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato ed hanno permesso la buona riuscita del Carnevale - sottolinea entusiasta Annamaria Musolino, Presidente delldell'associazione -. A scanso di equivoci vogliamo ricordare che la giornata è stata interamente organizzata ed autofinanziata da ViviBusano”. “E' tutto merito dell'Associazione, ai volontari vanno i miei più sentiti complimenti” aggiunge il Vicesindaco Alessandro Luongo presente tra il pubblico.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.