Cerca

Aumentano le tasse. La minoranza protesta

Aumentano le tasse. La minoranza protesta

La tassa rifiuti aumenta dell'8 per cento ed è polemica a Busano. E' la minoranza "Comunità e Sviluppo" ad andare l'attacco criticando l'innalzamento che si è verificato in tutte le categorie rispetto al 2012: case di abitazione passano da 0,99 ad 1,07 euro a mq ad anno, i locali destinati ad uffici da 1,32 ad 1,43 euro, ristoranti e negozi da 2,15 a 2,32 euro, stabilimenti industriali e artigianali da 1,48 a 1,60 euro. "Un aumento – sostiene il capogruppo Eugenio Matteis - che si aggiunge ai rialzi dello 0,5 per mille già applicati sulle aliquote ordinarie Imu, sull’addizionale Irpef, raddoppiata nel 2012 dal 2 al 4 per mille, e sugli adeguamenti degli oneri urbanistici". Secondo i dati di bilancio presi in esame da Matteis la Tarsu, che dovrà essere pagata entro il 16 dicembre, ammontava lo scorso anno a 192mila euro e per il 2013 è salito a 208.420 euro, quindi con un aumento complessivo annuale di 16mila circa, di cui 8500 euro circa per far fronte agli aumenti Asa e 7915 euro per far fronte alle spese generali del Comune per la raccolta rifiuti. "Certo, con una gestione più economica del bilancio comunale busanese – asserisce Matteis – (che era ben possibile poichè nel giugno 2009 era in notevole avanzo amministrativo), si sarebbero potuti evitare (o almeno contenere) gli aumenti in discorso compresa la Tarsu poiché la legge consente ancora per il 2013 che la copertura al 100 per 100 della spesa per la raccolta dei rifiuti solidi sia raggiunta mediante la fiscalità pubblica. In conclusione i Busanesi debbono subire un ulteriore aumento della pressione fiscale locale a carico dei loro bilanci familiari già pesantemente colpiti dalla perdurante crisi economica".

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori