AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Dicembre 2013 - 15:15
La tassa rifiuti aumenta dell'8 per cento ed è polemica a Busano. E' la minoranza "Comunità e Sviluppo" ad andare l'attacco criticando l'innalzamento che si è verificato in tutte le categorie rispetto al 2012: case di abitazione passano da 0,99 ad 1,07 euro a mq ad anno, i locali destinati ad uffici da 1,32 ad 1,43 euro, ristoranti e negozi da 2,15 a 2,32 euro, stabilimenti industriali e artigianali da 1,48 a 1,60 euro. "Un aumento – sostiene il capogruppo Eugenio Matteis - che si aggiunge ai rialzi dello 0,5 per mille già applicati sulle aliquote ordinarie Imu, sull’addizionale Irpef, raddoppiata nel 2012 dal 2 al 4 per mille, e sugli adeguamenti degli oneri urbanistici". Secondo i dati di bilancio presi in esame da Matteis la Tarsu, che dovrà essere pagata entro il 16 dicembre, ammontava lo scorso anno a 192mila euro e per il 2013 è salito a 208.420 euro, quindi con un aumento complessivo annuale di 16mila circa, di cui 8500 euro circa per far fronte agli aumenti Asa e 7915 euro per far fronte alle spese generali del Comune per la raccolta rifiuti. "Certo, con una gestione più economica del bilancio comunale busanese – asserisce Matteis – (che era ben possibile poichè nel giugno 2009 era in notevole avanzo amministrativo), si sarebbero potuti evitare (o almeno contenere) gli aumenti in discorso compresa la Tarsu poiché la legge consente ancora per il 2013 che la copertura al 100 per 100 della spesa per la raccolta dei rifiuti solidi sia raggiunta mediante la fiscalità pubblica. In conclusione i Busanesi debbono subire un ulteriore aumento della pressione fiscale locale a carico dei loro bilanci familiari già pesantemente colpiti dalla perdurante crisi economica".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.