Cerca

IVREA. Passaggio di consegne al Rotary Club di Ivrea

IVREA. Passaggio di consegne al Rotary Club di Ivrea
Alberto Bich lascia la Presidenza all' avvocato Patricia Proschwitz Cester a cui, nel corso dell'incontro che si è tenuto l'altra settimana presso la sede, ha augurato un buon lavoro ed un anno ricco di soddisfazioni. La neopresidente ha espresso il proprio impegno nel voler consolidare il lavoro sin qui svolto. “Il Rotary club di Ivrea – ha detto - è oggi un club vigoroso, attivo, motivato, promotore di diverse iniziative rivolte al nostro territorio, che si sono focalizzate su diversi fronti”. In campo sanitario si va dalla campagna di prevenzione dell' ictus cerebrale svolta in collaborazione con il reparto di neurologia della Asl To4 diretto dal Dott. Claudio Geda al contributo dato alla divisione di pediatria dell'ospedale di Ivrea e all' U.G.I. Unione Genitori Italiani contro i tumori infantili per l'acquisto di un cardiografo e per le attivita' del reparto. E' stato da ultimo confermato un importante sostegno alla realizzazione del centro diurno Alzheimer di Casainsieme a Salerano. Nel settore scolastico / formazione il club ha contribuito alla realizzazione di nuove postazioni lavoro presso la scuola alberghiera di Ivrea Ciac diretta da Daniela Cappelletti e con il progetto Pinocchio ha contribuito a garantire l'insegnamento delle materie scolastiche ai ragazzi ricoverati in lunga degenza presso gli ospedali della Regione Piemonte. Il Rotary ha inoltre confermato la propria presenza nella vita culturale del territorio: nello scorso anno è stata ultimata presso i locali della curia vescovile ad Ivrea la sezione della biblioteca dedicata all'importante raccolta di testi donati dal socio Giuseppe Ravera improvvisamente scomparso nel 2007. Ed ha partecipato con un importante contributo all'apertura della sede dell' Ecomuseo A.M.I. Anfiteatro Morenico Ivrea recentemente inaugurato a Masino. Il Rotary Club di Ivrea ha ovviamente partecipato ai progetti internazionali di più ampio respiro del Rotary International, quali il piano di eradicazione della polio nel mondo o il progetto di aiuto alle popolazioni Pakistane colpite nel 2013 dal terremoto. Sempre a livello internazionale sta lavorando intensamente al progetto Paolo Guarda in Mozambico per la realizzazione di nidi d'impresa agricoli in grado di contribuire a creare opportunità di lavoro per i giovani del posto e aiutarli quindi a supportare le loro famiglie. Un altro progetto ormai avviato è la realizzazione in collaborazione con la Caritas di Ivrea della “mensa per meno abbienti” basata tra l'altro su un progetto di recupero di pasti in esubero non consumati nelle mense cittadine e altrimenti destinati allo smaltimento.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori