Cerca

BUSANO L'ira di Chiono: "passo al ciriacese", contro il caro rifiuti

BUSANO L'ira di Chiono: "passo al ciriacese", contro il caro rifiuti

Fuori da Teknoservice. E dentro al consorzio di raccolta rifiuti del ciriacese. E' la proposta shock del Sindaco di Busano Giambattistino Chiono. Più di una provocazione: Chiono si è già dato da fare, prendendo contatti ed informandosi su costi e modalità. Su per giù cambiare ambito territoriale comporterebbe, per il suo paese, un risparmio di circa 70mila euro all'anno. Carta canta e, se il piano finanziario di Teknoservice per il 2014 superava i 200mila euro, sotto Ciriè la spesa scenderebbe sui 140mila euro. Ehggià, una della differenza! Possibile? Eccome, se nell'alto canavese sta andando in scena la stessa telenovela già visto con Asa.

Piani finanziari che scoppiano per un servizio svolto a spizzichi e bocconi. Vizi nel bando di gara tanto che l'agenzia nazionale anticorruzione l'ha dichiarato nullo. E nonostante questo 30mila euro per dare un incarico di consulenza. Adesso, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, altri 60mila euro per affidare a Teknoservice l'aggiornamento della banca dati. L'assemblea dei Sindaci sta prendendo decisioni a dir poco discutibili. E Chiono, scettico da sempre e polemico su un "certo" tipo di gestione, non ci sta. Non più. Adesso vuole passare dalle parole ai fatti.

"L'incarico per la banca dati secondo me è illegittimo – tuona il primo cittadino busanese -. Bisognava fare un piccolo appalto, andare al ribasso. Capisco che nel contratto si parli di 'servizio aggiuntivo' ma questa dicitura è relativa alla pulizia e raccolta dei rifiuti. Potremmo metterci dentro un servizio di raccolta del verde, qualche passaggio in più, non un lavoro d'ufficio".

L'indignazione di Chiono parte dall'altra estate. "A giugno – ricorda – l'azienda ci ha già addebitato 20mila euro in più nel piano finanziario 2014 e nessuno mi hanno mai detto perché. Io, quei soldi, non li ho riconosciuti. Ad ottobre mi sono stati inviati dei documenti relativi a tutto il 2013 per vedere, mese per mese, i quintali di immondizia raccolti a Busano, e i quintali del periodo da gennaio ad agosto 2014. Sotto alla comparazione era presente un'annotazione: il trend è positivo, le tonnellate prodotte risultano inferiori. Allora ho risposto: quindi qual è il metodo, chi fa meno immondizia paga di più? Eppure, su 51 Comuni, soltanto il Sindaco di Busano e la minoranza di Rivara si stanno battendo contro il caro rifiuti. Ma non siamo noi sindaci a dover tutelare i cittadini?"

Chiono è un fiume in piena. “La Provincia – prosegue - che il costo medio dei rifiuti è di 258 euro a tonnellata. Ma se noi facciamo un calcolo, emerge che siamo fuori dalle regole, che quella media la superiamo abbondantemente. E' un errore talmente grossolano che salta all'occhio. E allora non si capisce a che gioco giochiamo. Qua pare che torniamo al metodo Asa, se gli operai lavorano paghiamo, ma se non lavorano paghiamo lo stesso. Soltanto io e il Sindaco di Favria ci siamo opposti a questo metodo, in passato (tanto è vero che non avevamo pagato) e il tribunale di ha dato ragione. E poi mi devono spiegare perché comuni come Cuorgnè sono agevolati rispetto ad altri, non si capisce come faccia il tavolo tecnico a spalmare i costi. Ci sono disparità che io non sono più disponibile ad accettare.

Il servizio non funziona ma aumentano i costi. Io continuo a mandare le mie lagnanze alla Teknoservice. E poi io mi ritrovo al confine con un altro territorio, il ciriacese, dove i comuni spendono molto, molto meno rispetto a noi. A me interessa che i mezzi portino via l'immondizia, che poi la porti via con camioncino, un tir o un mercedes non mi importa.

Io mi ribello. Mi ribello ad un sistema che continua ad esistere e sta riprendendo quota, quel sistema che ogni mese accumulava debiti su debiti e poi sappiamo tutti che fine ha fatto Asa. Non possiamo continuare a prendere in giro gli amministrati, prima o poi ci prendono a calci nelle caviglie!".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori