AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 16:00
Scuola
Assegnate le Dirigenze presso le scuole del Canavese. Quella che è emerge è una situazione molto caotica. Alla Presidenza degli Istituti si associano infatti Reggenze altrove, con uan costante di doppi ruolo.
Succede così che Marzia Niccoli sarà Dirigente titolare della scuola media di Caluso e Reggente dell'Istituto Comprensivo di Pavone; Valeria Miotti titolare della Direzione Didattica di Caluso e Reggente dell'Istituto Comprensivo di Forno; Daniele Vallino titolare del Liceo Martinetti di Caludo e Reggente del XV Aprile di Cuorgnè; Alessandra Bongianino titolare dell'Itis Olivetti Ivrea e Reggente dell'Istituto Comprensivo di Settimo Vittone; Eufrosina Viano titolare dell'Istituto Comprensivo di Verolengo e Reggente del III Circolo Didattico di Chivasso; Chiara Profumo titolare dell'Istituto Comprensivo di Brusasco e Reggente della media Cosola di Chivasso; Maria Teresa Icardi titolare dell'Istituto Comprensivo di Favra e Reggente della scuola media di Cuorgnè; infine Roberta Subrizi dirigente dell’Istituto Comprensivo di Vistrorio.
Il quadro è piuttosto problematico, in quanto i Dirigenti dovranno stare appresso, nei casi più eclatanti, addirittura a più di venti plessi scolastici, spesso in località anche distanti tra loro. Difficoltà che saranno in parte alleviate, in alcuni casi, dalla presenza di Vicepresidi distaccati dall'insegnamento, in parte o in toto, un aiuto per riuscire a gestire meglio le incombenze.
Non è tanto un problema di tagli. E' ovvio che con il sistema delle reggenze si risparmia.
Rispetto agli ultimi anni la situazione è peggiorata, per diversi motivi. Intanto perchè, realizzando il cosiddetto "ridimensionamento", le scuole sono diventate più grandi. Ma anche per la difficoltà ad accedere ai concorsi pubblici, altamente seletivi. Basta pensare che in Piemonte non sono passati sufficienti candidati da coprire i 150 posti da dirigente disponibili. Paradosso che accomuna anche la Lombardia, il Veneto ed un po' l'Emilia Romagna, mentre le altre Regioni grossomodo se la cavano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.