AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2021 - 12:41
I passaggi per raccogliere l’indifferenziato saranno ogni 2 settimane
La questione rifiuti a Brandizzo nel 2021 avrà diverse novità.
“Sindaco e giunta - spiegano i consiglieri comunali di Alternativa Civica Giuseppe Deluca e Antonella Multari - hanno deciso che dal 1° giugno 2021 la raccolta dell’indifferenziato diventerà quindicinale e non più settimanale, in questo modo tutte le raccolte quali plastica, carta, vetro, indifferenziato, tranne l’organico, saranno effettuate ogni 15 giorni”.
“La raccolta settimanale dell’indifferenziato - precisano i consiglieri di Brandizzo - è un servizio al cittadino che a nostro giudizio andava mantenuto, invece si è deciso di ridurlo. Anche il lavaggio dei contenitori della raccolta differenziata non viene più effettuato. Come se non bastasse con ogni probabilità a fronte della continua riduzione del servizio quest’anno ci sarà un nuovo aumento delle bollette”.
“La situazione attuale non è frutto di aumento dei costi da parte di Seta, ma di precise scelte amministrative della maggioranza - chiarisce il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca - che per il 2021 ha deciso di affidare direttamente a Seta lo spazzamento manuale e meccanizzato in paese, appalti che fino al 2020 erano affidati a ditte del territorio. Lo spazzamento manuale nel 2020 è stato eseguito da Pegaso Spurghi srl e da Everclean srl per l’importo di 63.100 euro, ora verrà svolto da Seta per 71.000 euro. Lo spazzamento meccanizzato nel 2020 è stato eseguito da Pegaso Spurghi srl per l’importo di 29.700 euro, nel 2021 sarà ora svolto da Seta spa per 58.500 euro”.
“È da tenere presente - continua Deluca - che per emergenza Covid nel 2020 l’appalto di spazzamento manuale e quello meccanico affidato a Pegaso Spurghi srl sono stati ridotti del 20% dalla giunta comunale e quindi alla ditta sono state corrisposte le cifre in appalto con una riduzione del 20%”.
“Dalla scheda servizi di Seta per l’anno 2021 - spiega il consigliere di Alternativa Civica - è chiaro che per queste attività che nel 2020 costavano 92.879 euro, ora spenderemo 129.584 euro con un incremento di circa il 40%: i risultati della prima quindicina del mese di gennaio dello spazzamento manuale delle strade con scopa e paletta sono deludenti: per il momento si sono visti solo in piazza Tempia, mentre lo spazzamento meccanico viene effettuato con dei giri veloci di figura a centro strada in alcune vie. I brandizzesi devono sapere che il nuovo servizio di spazzamento manuale e spazzamento meccanizzato delle strade prevede un servizio ben diverso, ovvero la pulizia completa della sede stradale da ghiaia, sabbia, detriti, carta e cartacce, foglie, immondizie e qualsiasi altro rifiuto e la raccolta oltre alle operazioni di svuotamento dei cestini portarifiuti, nonché la sostituzione del relativo sacco di contenimento dei rifiuti, la rimozione delle deiezioni, la pulizia superficiale di caditoie e griglie”.
“Questa decisione ha comportato la riduzione del personale delle aziende che prima gestivano il servizio e conseguentemente alcune persone oggi sono a casa senza lavoro. Il costo aggiuntivo dell’ispettore ecologico - precisa la vicecapogruppo di Alternativa Civica Antonella Multari - deciso sempre dalla maggioranza, di 30.000 euro annuali, porta complessivamente i nuovi servizi affidati a Seta a 159.584 euro e garantisce la presenza di un operatore in paese 3 giorni a settimana. L’ispettore ambientale Seta ha il compito di “vigilare” sul rispetto dei regolamenti comunali e delle norme nazionali in materia ambientale, in modo specifico per le utenze domestiche e condominiali. La sua figura è caratterizzata da compiti di informazione, controllo e repressione con elevazione di multe, ma non credo possibile, durante il suo orario di lavoro nei 3 giorni a settimana, una coincidenza di flagranza di reato”.
“Avevamo proposto con una mozione - spiega la consigliera Antonella Multari - di utilizzare le fototrappole come strumento di monitoraggio, prevenzione e repressione dell’abbandono dei rifiuti nel territorio comunale. Questa proposta è stata bocciata dalla maggioranza asserendo che tale lavoro sarebbe stato fatto dall’ispettore ambientale; nell’ultimo consiglio comunale invece ci è stato detto dall’assessore che l’ispettore nulla farà di tutto questo, potrà solo accertare la presenza di abbandono rifiuti, così come si evince anche dal piano industriale Seta 2020-2024”.
“Questa maggioranza - concludono i consiglieri Deluca e Multari - dimostra di non voler risolvere il grave problema dell’abbandono rifiuti sul territorio comunale. Si poteva fare una vera prevenzione ottimizzando i costi mediante l’utilizzo delle fototrappole, come avviene con buoni risultati in molti comuni: con questa soluzione i costi, rispetto ai 30.000 euro annui dell’ispettore ambientale, sarebbero davvero minimi, ovvero poche centinaia di euro. Inoltre le sanzioni conseguenti, oltre a scoraggiare comportamenti scorretti ed evitare il malcostume dell’abbandono rifiuti, si tradurrebbero in introiti per le casse comunali”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.