AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2018 - 11:34
Scarica in pieno giorno degli pneumatici dismessi sotto gli occhi dei presenti e delle telecamere e se ne va via indisturbato.
E’ accaduto nei giorni scorsi nei pressi dell’area fieristica, in piazza Vittime di Nassyria.
Ha sollevato grande indignazione in paese la notizia secondo la quale nessuno, in comune sia autorizzato a visionare i filmati registrati dalle videocamere di sorveglianza: “A causa della privacy - spiega il consigliere di opposizione Beppe Deluca - le immagini non si possono neppure vedere. Il responsabile privacy del Comune di Brandizzo, comunicato ufficialmente al Ministero, l’unico autorizzato a vedere quei filmati, è l’ex comandante di polizia Municipale Massimiliano Pirrazzo, deceduto poche settimane fa”. Una temporanea situazione di empasse che però ha mandato su tutte le furie i detrattori delle telecamere di lettura targhe che multano gli automobilisti non in regola con l’assicurazione e conla revisione del mezzo: “Le telecamere di lettura targhe, che fanno incassare al Comune dei bei soldi, si possono visionare - commenta Deluca da sempre contrario a questi impianti - E’ assurdo, invece, che quelle realmente utili per reprimere il crimine, non si possano vedere”.
Poi Deluca inforca: “L’impianto di videosorveglianza istallato sul territorio comunale e tanto decantato da quest’Amministrazione, è costato ai contribuenti ben 140mila euro. E adesso scopriamo che sono assolutamente inutili”.
E la questione non dipende, questa volta dal responsabile della privacy: “Da come mi hanno spiegato in Comune - continua Deluca - anche se ci fosse il responsabile privacy a visionare quei filmati, le telecamere sarebbero assolutamente inutili: i malfattori, infatti, devono essere colti sul fatto.
Me lo hanno spiegato quando ho segnalato che proprio davanti all’ecocentro, sotto una telecamera di sorveglianza, si trovava un’auto vandalizzata”. Un’assurdità vera e propria per Deluca che sbotta: “Con la prossima amministrazione tutto questo deve cambiare!”.
Infine Deluca spiega: “L’unica cosa che sono riuscito ad ottenere, mediante la segnalazione degli pneumatici abbandonati all’ufficio tecnico, è stata la loro rimozione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.