AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2017 - 08:39
Mercatone Uno
Leggiamo l'articolo di giovedì 9 novembre sull'edizione on line (https://www.giornalelavoce.it/brandizzo-mercatone-uno-capannone-ora-non-piu-commerciale-276268) che riporta l'intervista all'ex assessore Angelo Bevere. Come Filcams Cgil di Torino occorre rettificare alcune delle affermazioni del sig. Bevere per cui vi chiediamo di pubblicare la seguente replica.
"Abbiamo letto le gravi considerazioni del signor Bevere in merito alla vicenda delle lavoratrici e dei lavoratori di Mercatone Uno di Brandizzo, ormai chiuso al pubblico da un paio di anni. La situazione dell'intera azienda a livello nazionale è molto critica e complessa: si tratta di un'azienda in amministrazione straordinaria, una procedura concorsuale che prevede la nomina da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di commissari deputati a provare a salvare un'azienda in fortissima difficoltà. Questo tipo di procedure deve avere come scopo la salvaguardia dell'impresa e dell'occupazione e quello del gruppo Mercatone è uno dei pochi casi di aziende del commercio finora viste in Italia sotto questo tipo di strumento procedurale.
Ora, comprendiamo benissimo l'amarezza e le difficoltà di tutte le lavoratrici e i lavoratori di Brandizzo (ricordiamoci anche i loro colleghi di Mappano, che si trovano allo stesso modo in cassa integrazione a 0 ore e con il negozio chiuso a suo tempo dai commissari per valutazioni di economicità inderogabili), difficoltà economiche, personali e professionali, riteniamo però che formulare accuse generiche non sia un metodo serio di affrontare una crisi del genere.
Come Filcams mai ci siamo negati al telefono o a incontrare dal vivo le lavoratrici e i lavoratori di Mercatone Uno di qualunque sede, Brandizzo, Mappano o Beinasco che fosse: abbiamo organizzato assemblee e riunioni nella nostra sede anche la scorsa estate e regolarmente, quando i primi di giugno abbiamo saputo della revoca del contratto di affitto del capannone di Brandizzo (non è una novità, purtroppo, i lavoratori sono stati informati subito); la ex delegata sindacale, Antonella Argentini, dimissionaria e ora dipendente di altra azienda, non ha mai negato di continuare a fare da tramite con tutti i suoi colleghi di Brandizzo, anche in virtù della sua carica nel direttivo provinciale della nostra Organizzazione; i lavoratori di Brandizzo sono seguiti dal nostro ufficio vertenze per il recupero delle spettanze arretrate dovute dalla procedura di amministrazione straordinaria, ufficio che è sempre a disposizione di ogni assistito e a cui io stessa chiedo aggiornamenti continui; a livello nazionale il tavolo con i Ministeri dello Sviluppo economico e de Lavoro con i sindacati sono costanti e complessi e vedono sempre la partecipazione anche di delegati territoriali con passaggio continuo di quelle che sono le possibili informazioni.
Crediamo quindi che l'affermazione del sig. Bevere per cui il sindacato avrebbe abbandonato i lavoratori di Brandizzo e sarebbe indifferente alla loro sorte, negandosi addirittura al telefono, sia assolutamente falsa e non dimostrabile. Non riteniamo utile a nessuno strumentalizzare una vertenza così dolorosa e complicata come quella del Mercatone Uno: una vicenda che tra pochi mesi dovrebbe trovare una risoluzione in un senso o nell'altro, visto il bando di vendita dell'azienda promosso dai commissari e la prossima scadenza della Cassa Integrazione. I tempi delle procedure e le relazioni coi commissari forse non rispondono alle esigenze legittime delle lavoratrici e dei lavoratori, ma questa difficoltà non può essere scambiata per indifferenza! Saremo sempre a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori per aggiornamenti, informazioni e tutela.
Lasciamo le accuse pretestuose a chi forse non conosce profondamente il quadro complessivo della situazione reale di questa azienda.
Isabella Liguori
Segreteria Filcams Cgil Torino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.