Sono Veronica Parente e Massimo Perobelli la bela cossotera e il gran giardiniere del Carnevale 2017 di Brandizzo. La corte è stata presentata questa sera, durante il veglione dell’Epifania dal presidente della Pro Loco Gianni Fabbri e fino ad allora tutti hanno mantenuto il più stretto riserbo. Veronica, 25 anni, sposata, maestra presso la scuola elementare di Castiglione, sognava di vestire i panni della cossotera fin da bambina. “Io adoro il carnevale. Nel 2005 ho fatto la dama e negli anni seguenti ho sempre fatto il carnevale con gruppi carnevaleschi del mio paese. Fare la cossotera è sempre stato un mio grande desiderio, all' età di 6 anni ho visto per la prima volta la bella cossotera e la sua corte e la prima cosa che ho fatto è stato quello di chiedere alla mia mamma come potevo fare per vestire, un giorno, quei meravigliosi abiti. La corte 2017 sarà speciale perché sia io che il gran giardiniere e le nostre ragazze siamo spinti da grande entusiasmo e speriamo di portare in ogni paese che visiteremo non solo la nostra tradizione brandizzese ma tanta allegria con i nostri sorrisi e la nostra grande voglia di divertirci. Ringrazio Gianni Fabbri per l’opportunità che mi ha dato, Giovanna Ricca per i suoi favolosi tessuti e le sarte Miranda Casale e Angela Ughetti che in questi mesi si sono dedicate con amore nella realizzazione di questi meravigliosi costumi. Il mio grazie va, poi, a mio marito e alla mia famiglia che mi accompagneranno con grande amore in questa mia bellissima avventura”. Tanto entusiasmo anche per il gran giardiniere Massimo Perobelli, 45 anni, ingegnere elettronico, dipendente Vodafone, dove si occupa di propagazione elettromagnetica e di progettazione e analisi di copertura radiomobile. Di lui ci racconta: “Il mio hobby principale è la musica, suono il saxofono nella Filarmonica di Brandizzo sin da quando ero adolescente e negli ultimi anni anche nella Filarmonica di Casalborgone. In gioventù ho giocato a calcio, ma una volta appesi gli scarpini al chiodo ho iniziato a dedicarmi al gioco del golf”. Per Massimo essere stato scelto come giardiniere 2017 è stata una vera e propria sorpresa: “Ho sempre partecipato alle sfilate dei carri allegorici suonando e indossando costumi carnevaleschi, ma non ho mai fatto parte di una corte ufficiale. Essere chiamato per impersonare il gran giardiniere 2017 è stata un’autentica sorpresa, assolutamente una cosa inaspettata; sebbene tutt’ora emozionato, ho accettato con grande entusiasmo. Per un brandizzese di nascita come me, vuol significare ancor più sentirsi membro della cittadinanza.Per questo motivo vorrei ringraziare il presidente Gianni Fabbri e la ProLoco di Brandizzo per aver pensato al sottoscritto quale figura idonea per rappresentare il Gran Giardiniere. Infine, un grazie di cuore a tutti i miei famigliari per il grande sostegno sin qui fornitomi nell’affrontare questa grande avventura. Ce la metterò tutta affinché con la Bela Cossotera, i paggetti e le bellissime fanciulle della corte si porti il sorriso, l’allegria ed i costumi brandizzesi nei molteplici paesi che visiteremo”. Le dame della corte 2017 sono: Gaia Sacco, Sofia Scinica, Martina Pasqua, Chiara Medici, Sara Barbato, Sara Veronese, Roxana Casale. I paggetti, invece sono Ares Di Antonio 7 anni e Alissa Di Antonio 5 anni, fratello e sorella figli dell’effervescente Genni Trombetta Brandizzese doc che ci dice di essere orgogliosissima di avere i suoi gioielli nella corte di Brandizzo. Al loro fianco ci sarà anche Valentina Tattoli, 4 anni, figlia di Elena Benvenuti, cossotera del 1998.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.