Il CIO, dopo le raccomandazioni formulate il 22 maggio 2019 per mantenere il torneo di boxe nel programma sportivo di Tokyo 2020, in seguito alla sospensione del riconoscimento della International Boxing Federation (AIBA), ha aggiunto ulteriori proposte per garantire lo svolgimento degli eventi di qualificazione e il torneo di pugilato a Tokyo 2020. La decisione dell'Executive Board riunito a Losanna comprende due argomenti principali: il programma degli eventi di Tokyo 2020 e il sistema di qualificazione di Tokyo 2020 Programma di eventi di Tokyo 2020 Il torneo di pugilato sarà composto da 13 categorie di peso, 8 per gli uomini e 5 per le donne (rispetto a 10 per gli uomini e 3 per le donne a Rio 2016), come già approvato a giugno 2017. Le categorie di peso confermate sono: (8) Uomini: da 48 kg a 52 kg, da 52 a 57 kg, da 57 kg a 63 kg, da 63 kg a 69 kg, da 69 kg a 75 kg, da 75 kg a 81 kg, da 81 kg a 91 kg, da 91 kg a + 91 kg. Categorie femminili (5): da 48 kg a 51 kg, da 54 kg a 57 kg, da 57 kg a 60 kg, da 64 kg a 69 kg, da 69 kg a 75 kg. TOKYO 2020 SISTEMA DI QUALIFICAZIONE La proposta include una distribuzione delle quote rivista per migliorare l'uguaglianza di genere, che aumenterebbe la percentuale di donne precedentemente approvate dal Comitato Esecutivo del CIO nel giugno 2017 del 25%. La quota complessiva di 286 atleti viene mantenuta e distribuita in 186 uomini e 100 donne (rispetto ai 250 uomini e 36 donne a Rio 2016). La distribuzione continentale si basava sulla partecipazione e sui risultati delle due precedenti Olimpiadi e due campionati del mondo per riflettere il panorama mondiale della boxe. Quattro eventi di qualificazione continentale si terranno (l'evento Asia e Oceania sarà combinato), insieme ad un ulteriore evento di qualificazione mondiale. Tutti gli eventi qualificanti si svolgeranno tra gennaio e maggio 2020. Le città ospitanti per gli eventi qualificanti saranno selezionate dai paesi in cui si sono disputate le Olimpiadi recenti o quelle già programmate. Tutte le proposte sono il risultato di un processo di consultazione approfondito condotto da Watanabe con varie parti interessate, tra cui il comitato organizzatore di Tokyo 2020, l'Associazione dei comitati olimpici nazionali (ANOC) e gli esperti di boxe competenti. Al fine di garantire la definizione degli eventi qualificanti e del torneo di pugilato a Tokyo 2020, la composizione della Task Force è stata confermata dai seguenti membri che si sono uniti a Watanabe (in ordine alfabetico): Mr. William Frederick BLICK (UGA), Membro del CIO Willi KALTSCHMITT LUJAN (GUA), membro EB del CIO Ms Aya MAHMOUD MEDANCY (EGY), membro del comitato per gli atleti del CIO Marius VIZER (ROU), presidente della Federazione Internazionale di Judo. Un gruppo tecnico si occuperà anche dell'aspetto amministrativo per guidare il processo decisionale della Task Force, mentre nessun gruppo di pugili professionisti o membri dell'ex leadership dell'AIBA sarà rappresentato nella Task Force. Queste raccomandazioni rappresentano l'ultima fase di un processo in cui sono state identificate aree di interesse per l'AIBA, in particolare nei settori della finanza, della governance, dell'etica, dell'arbitrato e del giudizio. Questo è stato deciso nello scorso mese di novembre per un'indagine sull'AIBA.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.