Cerca

Bosconero. Bufera sulla scuola materna. Vittone e Duretto chiedono le dimissioni, per "incompatibilità", dalla carica di Presidente, di Luigi Forneris, padre del primo cittadino,

Bosconero. Bufera sulla scuola materna. Vittone e Duretto chiedono le dimissioni, per "incompatibilità", dalla carica di Presidente, di Luigi Forneris, padre del primo cittadino,

Bufera sulla scuola materna. Lo scorso 18 dicembre i consiglieri della minoranza "Rinnoviamo Bosconero", Mauro Vittone e Flavio Duretto, hanno protocollato un'interrogazione, discussa nel Consiglio Comunale convocato dal Sindaco Paola Foreris per le ore 11 di sabato 20 dicembre.

Chiedono le dimissioni, per "incompatibilità", dalla carica di Presidente, di Luigi Forneris, padre del primo cittadino, in virtù dell’articolo 64 del D.Lgs. 267/2000, articolo 4: “Il coniuge, gli ascendenti, i discendenti, i parenti e affini entro il terzo grado, del sindaco non possono far parte della rispettiva giunta né essere nominati rappresentanti del comune e della provincia”.

"La nomina è contestabile sotto ogni punto di vista: della forma, del merito, del senso comune, della meritocrazia basata sui risultati pregressi, della decenza" hanno attaccato i due mentre il Sindaco ha preso le difese del padre ricordando che "l'incarico viene svolto gratuitamente".

Sotto la lente d'ingrandimento (altra ragione della richiesta di dimissioni) c'è la situazione economica della Scuola Materna e dell'Asilo Micronido “G. Pagliassotti”.

"Ci siamo preoccupati – sottolineano Vittone e Duretto – di raccogliere quante più informazioni possibile. Dall’analisi dei movimenti dei conti correnti si evince che il Comune ha erogato circa 65000 euro, a cui si sommano 30000 euro di fondi regionali. Stupiti da tali cifre, abbiamo tentato di comprenderne le ragioni. Nel protocollo 1436/2014 del nostro Comune, l’allora presidente della Scuola Materna evidenziava come negli ultimi anni da bilanci preventivi e consuntivi non si fosse ottemperato a versare i TFR ai dipendenti, richiedendo un considerevole aumento dei contributi comunali per l’anno in corso e quelli a venire. Spiace dover evidenziare che il documento ci sia stato consegnato dopo ben cinque mesi dalla nostra richiesta, nonostante numerosi solleciti scritti".

Non è tutto. "Lascianoe sbigottiti – proseguono i due consiglieri – i 25000 euro di contributo straordinario di fondi comunali, erogati la mattina del 26 maggio immediatamente prima dello spoglio delle ultime elezioni, quasi si volesse essere certi che i fondi venissero erogati indipendentemente dall’esito delle elezioni. Ciò è ancora più incredibile se si considera che la Giunta si riunì il 28 aprile 2014, e che nel verbale di delibera non si fa cenno a nessun tipo di copertura finanziaria. Appare chiaro che qualcosa non ha funzionato nella gestione economica degli ultimi anni della Scuola Materna. Il comune buon senso richiederebbe pertanto che colui che è stato autore di tale gestione lasci il posto ad altri".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori