AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2017 - 14:23
logo Alcotra
Tra i 13 progetti ai quali sono stati assegnati complessivamente 84 milioni di euro nell’ambito del programma Alcotra tra Italia-Francia, ce ne sono 5 piemontesi, 3 presentati dalla Provincia di Cuneo e due dalla Città metropolitana di Torino. A darne notizia, dopo la riunione del Comitato di sorveglianza a Digne-les-Bains, in Alta Provenza, è l’assessore allo Sviluppo della montagna della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia.
“Si è completata - spiega Valmaggia - l’assegnazione di tutte le risorse del programma Alcotra, che ammontano a quasi 200 milioni di euro. Sono infatti stati approvati i progetti strategici e si è chiusa la fase di progettazione”. I progetti ammessi riguardano il Saluzzese dalla Valle Stura alla Valle Po, il Cuneese con Cuneo e le sue valli, la Val Tanaro con i territori dell’Albese, Langhe e Roero - e due aree della Città metropolitana di Torino - il Canavese e le Valli di Lanzo, il Pinerolese e le valli di Susa.
Il Programma Italia-Francia Alcotra (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera), copre il territorio alpino tra la Francia e l’Italia e riguarda la Città metropolitana di Torino, la provincia di Cuneo, le unioni e i comuni dei territori interessati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.