AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Gennaio 2016 - 14:47
wifi
Il Consiglio regionale del Piemonte, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione “Studi e sensibilizzazione sull'esposizione a campi magnetici ed elettromagnetici” presentata dal consigliere Paolo Andrissi.
Il documento si propone di avviare politiche per prevenire l'esposizione a campi elettromagnetici in strutture pubbliche come scuole, asili e case di riposo. Occorre infatti creare, o utilizzare laddove siano presenti, impianti via cavo per la connessione internet evitando il ricorso a onde wireless.
L'impegno riguarda inoltre il lancio di una campagna d'informazione e sensibilizzazione sui possibili rischi per la salute dovuti all'esposizione a onde elettromagnetiche soprattutto su nascituri, giovani ed anziani. Occorre infatti promuovere un uso consapevole delle tecnologie wireless i cui effetti negativi sulla salute sono tuttora oggetto di approfonditi studi a livello internazionale. I recenti dati epidemiologi sono inquietanti e impongono una presa di coscienza da parte delle Istituzioni.
In tal senso abbiamo apprezzato la disponibilità della maggioranza ad accogliere le nostre istanze, riproposte anche in un analogo documento presentato dal PD e votato dall'assemblea.
Paolo Andrissi,
Consigliere regionale
M5S Piemonte
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.