AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Giugno 2015 - 15:35
La scena dell'incidente
E’ morto poche ore dopo l’urgente ricovero in ospedale. Werner Grabenberger, 71 anni, era nato in Germania ed era residente a Borgofranco d’Ivrea. Il suo cuore non ha retto a causa delle gravi ferite riportate agli arti, schiacciate sotto il peso di una betoniera nell’incidente stradale avvenuto mercoledì, poco dopo le 8, all’incrocio tra via Aosta e via Ferruccio Martinis. In un primo momento era stato soccorso dal 118 per poi essere trasferito in elisoccorso al Cto di Torino dove è poi morto nella notte. A Borgofranco lo conoscevano in pochi. Viveva solo. La dinamica è al vaglio dei carabinieri della stazione di Settimo Vittone. Da una prima ricostruzione Werner Grabenberger, in sella alla sua bicicletta da passeggio, stava procedendo in direzione del centro di Montalto Dora quando, proprio in prossimità dell’incrocio, sarebbe stato investito dalla betoniera di prorpietà di una ditta di escavazioni e condotta da S. S., 45enne di Romano Canavese, proveniente da Borgofranco d’Ivrea. Conducente che è stato anche sottoposto all’esame etilometro, i cui risultati hanno dato esito negativo. Al momento dell’impatto l’autista era impegnato in una manovra di svolta a destra, in via Martinis e non si sarebbe accorto della presenza dell’anziano ciclista. Resta anche da accertare se il 71enne fosse appena sceso con la sua bici dal marciapiede o se stesse pedalava a bordo strada.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.