AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Aprile 2015 - 18:35
Due giovani violiniste, Martina e Matilde, ex allieve della scuola Suzuki – Centro Educazione all’Arte, hanno incantato il pubblico presente all’inaugurazione della nuova sede operativa di Borgofranco d’Ivrea dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese onlus, nella mattinata di sabato 28 marzo, a Palazzo Marini. Hanno suonato brani classici e moderni, preziosi virtuosismi
sottolineati da calorosi applausi del pubblico in sala.
Il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Livio Tola, ha dato il benvenuto ai parkinsoniani augurando che la nuova sede si ponga come “punto d’incontro per i malati dell’eporediese, per poter sviluppare le attività utili a contrastare la malattia”.
Il presidente dell’associazione Silvano Chiartano ha poi esposto le attività in programma.
L’11 di aprile è partita terrà la seconda edizione del Parkinson Caffè del Canavese, corso di formazione per i malati di Parkinson, dei parkinsonismi e dei loro famigliari e caregivers che, con la loro vicinanza al malato, devono poter condizionarne in positivo la vita quotidiana, combattendo la depressione e l’auto-isolamento nel quale la maggior parte dei malati si viene a trovare.
Ai sette incontri previsti dal corso, parteciperanno medici specialisti (neurologi, fisiatri, psicologi, esperti di tecniche di rilassamento, ecc), professionisti ed istruttori di discipline motorie quali Qi qong e nordic walking. Sarà pure presente il professor Michele Lanotte, che dirige alle Molinette il più importante centro di neurochirurgia italiano ed è tra i massimi esperti di DBS, delicato intervento che prevede l’inserimento di due elettrodi in una piccolissima zona del cervello con il paziente sveglio e collaborativo.
Chiartano ha poi parlato della necessità di “una maggior coesione tra le varie associazioni piemontesi per contrastare la tendenza alla riduzione generalizzata delle cure a carico della sanità pubblica, compresa la difficoltà di reperire i medicinali nelle farmacie, nonché per sollecitare la creazione di un centro Parkinson , ora mancante in Piemonte. Occorre in tal senso una presa di coscienza da parte di malati e famigliari, in modo da aumentare il numero degli iscritti, in quanto determinante nei rapporti di forza con le autorità sanitarie regionali”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.