AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2014 - 21:06
Tutti a farsi la "pedicure" per tutelare la salute e l'ambiente. Hanno riscontrato una grandissima adesione le cinque giornate, calendarizzate dal Comitato "No Piro" a metà ottobre, per raccogliere le unghie dei bambini ed analizzarle, in modo da riscontrare l'eventuale presenza di metalli e quindi valutare il grado di inquinamento della zona della Dora Baltea.
"Ha partecipato circa il cinquanta per cento delle famiglie a cui avevamo divulgato l'informativa già la primavera scorsa, anche attraverso le scuole – sottolinea Paola Ruffatto, protavoce del "No Piro" -, abbiamo distribuito avvisi ancora il mese scorso, per dare il tempo di far crescere le unghie. A dispetto di una ritrosia iniziale genitori e bambini hanno risposto numerosi al nostro appello".
Il prelevamento delle unghie si è svolto dal 6 al 10 ottobre, di fronte alle scuole elementari di Montalto Dora, Settimo Vittone, Borgofranco, Tavagnasco e Quincinetto, e si è concluso martedì 14 presso lo studio della dottoressa De Santis, pediatra di zona. Il Comitato si è presentato con un camper, con volontari e personale medico, ed ha fatto compilare dei questionari sulle abitudini quotidiane, per capire, per esempio, se in casa qualche membro della famiglia fuma.
"L'iniziativa – aggiunge Ruffatto – è stata rivolta a bambini che frequentano la seconda e terza primaria, piccoli, che quindi si sono mossi ancora poco sul territorio. L'analisi evidenzierà pertanto meglio l'eventuale presenza di metalli. Siamo assolutamente soddisfatti perchè le persone hanno creduto in noi, dobbiamo ringraziare le famiglie ma anche le varie amministrazioni comunali. E' una bella soddisfazione, le persone si sono mostrate favorevoli alla prevenzione, concordando con la nostra contrarietà alla presenza di un pirogassificatore all'ex Alcan di Borgofranco".
Ci vorrà qualche mese per avere i risultati, tempo di trovare un laboratorio ed eseguire l'analisi. "Le attività sono satte svolte in maniera gratuita ed il Comitato si farà carico delle spese di laboratorio - chiarisce Ruffatto, che aggiunge -. Le nuove aziende che vorranno insediarsi in questa zona dovranno essere consapevoli che c'è un'indagine in corso, dati su cui possono essere prese posizioni serie".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.