AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2017 - 10:33
Se fra pochi mesi la cittadina di Arquata del Tronto, nella provincia di Ascoli Piceno, sarà dotata di un centro polifunzionale, una parte del merito sarà anche degli Alpini e dei cittadini di Borgaro e Caselle.
Perchè le somme raccolte nei mesi scorsi dalle “Penne Nere” e da altri benefattori, serviranno per costruire questo importante luogo aggregativo per le famiglie colpite dal violento sisma nell’agosto di un anno fa e che, tra poco, torneranno ad abitare quelle zone grazie alle case prefabbricate realizzate dal Governo.
La struttura è di 250 metri quadri, di cui 130 destinati ad area aggregativa e 60 per associazioni e uffici per le realtà lavorative e professionali della zona, oltre a 60 metri quadri di spazi condivisi, bagni e ripostigli.
Verrà costruita con prefabbricati in legno, più sicuri anche in caso di nuove emergenze, con la speranza che queste terre non vengano mai più colpite da eventi sismici. Borgaro e Caselle avevano donato una cifra molto importante: da una parte i 2mila euro delle cene e del concerto di Natale della Fanfara Alpina a Borgaro. Dall’altra i 1.435 euro della “Libera Associazione Commercianti e Artigiani di Caselle”, che aveva organizzato nello stesso periodo la raccolta fondi “I profumi dell’orto per i terremotati”.
Soldi che erano stati “portati a mano” simbolicamente da parte di una delegazione degli alpini di Borgaro ad inizio anno proprio ad Arquata, in occasione di un evento organizzato dalle “Penne Nere” della cittadina ascolana.
Un ulteriore plauso all’iniziativa è arrivato, pochi giorni fa, da parte dei sindaci di Borgaro e Caselle, Claudio Gambino e Luca Baracco: “Orgogliosi di avere cittadini e associazioni con un grande cuore. Le nostre realtà hanno fatto quel che era possibile per cercare di dare una mano alle popolazioni colpite da un dramma immenso qual è un terremoto”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.