AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2017 - 11:56
Equitalia
“Come sempre Gambino, Casotti e la loro maggioranza usano due pesi e due misure”. Il Gruppo Latella non ha accolto nel migliore dei modi il “sì” del consiglio comunale al decreto legge 193 dell’ottobre scorso, il famoso “Rottama cartelle”.
Il provvedimento governativo, infatti, prevede la possibilità di sanatoria delle cartelle esattoriali di pagamento e degli accertamenti esecutivi, compresi gli avvisi di addebito, consegnati da Equitalia fra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016, stralciando le sanzioni e gli interessi di mora.
“Il decreto rottama cartelle - precisa l’assessore alle Finanze, Luigi Casotti - è stato ulteriormente modificato nel dicembre scorso dal Governo per permettere di inglobare le attività fiscali degli Enti locali, allargandola anche alle società di riscossione come la nostra Soget. Verremo così incontro alle istanze di una cinquantina di borgaresi che sono stati posti sotto ingiunzione dalla stessa Soget”.
Sulle multe, Casotti precisa come non rientrino nel provvedimento perché “non c’è sanzione ma solo maggiorazione”.
Come detto, il Gruppo Latella ha storto il naso, specie per alcuni precedenti “spinosi”: “Siamo favorevoli al decreto legge - spiegano Cristiana Sciandra, Alessandro Ferricchio e Marco Latella - ma c’è disparità. Pensiamo al caso Dobel, dove quell’azienda ha avuto degli sconti e delle agevolazioni con sconti e dilazionamenti”.
Ma Casotti ha precisato come “in quella circostanza venne data la stessa possibilità ad altre realtà industriali. Dieci risposero positivamente, le altre neanche quello”.
Il Movimento 5 Stelle ha proposto come tutte le realtà industriali che a giugno erano state “aiutate” da Palazzo Civico nella rateizzazioni dei debiti adesso si allineassero con questo decreto legge. Ma la loro proposta è stata bocciata.
Termine massimo per presentare le domande è quello del 31 marzo prossimo.
Il decreto prevede come il pagamento possa anche essere dilazionato in un massimo di quattro rate, pagando entro il settembre del 2018.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.