AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2016 - 19:33
Gli errori dal dischetto di Golfarelli e Triggiani condannano la Pro Settimo Eureka e fanno esplodere la gioia del Borgaro. Sono infatti i Giovanissimi Fascia B classe 2003 del sodalizio gialloblu ad aggiudicarsi la finale di categoria del SuperOscar. La squadra di Beppe D’Alesio si impone nella perfida lotteria dei rigori nei confronti dei blucerchiati, guidati in panchina da Marco Ferreri, e può così preparare con maggiore entusiasmo una stagione che la vedrà sicuramente ancora protagonista. Il successo del Borgaro giunge al termine di una finale combattuta, conquistata con ampio merito da entrambe le formazioni. Il Borgaro si presenta all’atto conclusivo della kermesse dopo aver eliminato ai quarti il Chisola e il Vanchiglia in semifinale, mentre la Pro Settimo Eureka ci arriva con gli scalpi di Cbs e Lascaris.
La finale non delude le aspettatitve della vigilia e mette di fronte due tra le migliori squadre della categoria. È la Pro Eureka ad avere la prima occasione da rete con Golfarelli, che prova senza fortuna a sorprendere Lastella con un pallonetto. Risponde il Borgaro con un bolide fuori misura di Gai direttamente su calcio piazzato. Nella ripresa Montenegro sfiora di un soffio il palo alla destra di Caruana, che poco dopo stoppa un Greco proiettato verso la porta blucerchiata. L’equilibrio si protrae fino al triplice fischio e solo i calci di rigore possono decretare il trionfo del Borgaro. Dagli undici metri i gialloblu falliscono con il solo Montenegro, mentre per la Pro Eureka pesano gli errori di Golfarelli e Triggiani.
“Abbiamo meritato di alzare la coppa - dice senza mezze misure D’Alesio -, anche se ero già soddisfatto di avere superato la prima fase a gironi. Dopo la vittoria clamorosa ottenuta 2-1 ai danni del Chieri, ho avuto sensazioni positive, che sono diventate via via totali certezze”. “Prendiamo atto di questo secondo posto e da qui ripartiamo - non si scompone Ferreri -. I rigori non sono stati i nostri alleati ma non possiamo lamentarci, anche perché in semifinale, con il Lascaris, abbiamo avuto la meglio proprio dal dischetto. Se il gruppo manterrà inalterata questa positività, sono seriamente convinto che entreremo alla fase regionale attraverso la porta principale del bel gioco”.
PRO SETTIMO EUREKA-BORGARO 0-0 (3-4 d.c.r.)
Sequenza rigori: Golfarelli parato, Lo Bue gol, Brucceri gol, Montenegro parato, Saba gol, Greco gol, Conte gol, Lanzafame gol, Triggiani parato, Gai gol.
Pro Settimo Eureka: Petruzzella (1’ st Caruana), Montesano (9’ st Mantecchini), Frizzi, Palestro, Triggiani, Genovese (2’ st Brucceri), Conte (1’ st Emmanuello), Cravero (7’ st Bertoneri), Golfarelli, Martello (5’ st Caudana), Castellano (11’ st Capato). All. Ferreri.
Borgaro: Lastella, Rongioletti (20’ st Lanzafame), Saba, Conte, Gai, Bongiovanni, A. Montenegro, Quaceci, Greco, Lo Bue, F. Montenegro. A disp. Fernicola, Di Franza, Manfredi, Cavestro, Deliddo, Cremonese. All. D’Alesio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.