Marco Pierobon, attaccante del Borgaro (foto Scimone)
Il Borgaro rallenta, ma fa un altro passetto verso un sogno chiamato Serie D. La squadra di Licio Russo non va oltre un pareggio, 1-1, in casa contro il Borgomanero e chiude il 2015 saldamente in vetta alla classifica del girone A, con sei punti di margine nei confronti della prima inseguitrice (ora la Virtus Verbania, ndr). La sfida si decide nel giro di due minuti, quando Amoruso risponde al vantaggio di Pierobon. Prima e dopo, tanto agonismo e troppe occasioni fallite soprattutto da parte dei padroni di casa, scesi in campo con il 4-2-3-1 con Zanchi e Del Buono a protezione della difesa e Pagliero, Sansone e Munari a supporto di Pierobon. Sin dalle prime battute è il Borgaro ad avere in mano il pallino del gioco: gli uomini di Russo partono come di consueto a razzo, sfruttando la velocità sulle corsie laterali. In particolare la destra, dove Pagliero è come al solito un fulmine. Il numero 7 prova la conclusione (debole) dalla distanza, poi al 24’ subentra ina rea ma viene atterrato da Midouni: calcio di rigore sacrosanto, che Pierobon trasforma in maniera impeccabile. Il vantaggio potrebbe spianare la strada al successo del Borgaro, invece dopo appena 120 secondi i gialloblu si fanno subito raggiungere da Amoruso, bravo a ribadire in rete - al volo - una corta respinta su una precedente conclusione di Scavetta. Gli ospiti si scoprono quanto mai cinici ma prima dell’intervallo restano in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Midouni che, già ammonito, travolge Munari prendendosi il secondo, meritatissimo giallo. Nella ripresa il Borgaro insiste e prova a sfruttare la superiorità, ma il Borgomanero si chiude a riccio concedendo nulla o quasi. Col passare dei minuti la squadra ospite accusa inevitabilmente stanchezza, lasciando ampie porzioni di campo. Geografo ne approfitta lanciando Munari il quale viene però fermato da un miracolo di Steni. L’estremo ospite è ancora decisivo poco dopo, togliendo dall’angolino una conclusione di Geografo. È poi Moracchiato a spingenrsi sin dentro l’area avversaria, ma il centrale borgarese si divora un gol già fatto. Termina così 1-1, ma per il Borgaro non sono affatto due punti persi. «Sapevamo sarebbe stata una partita difficile - commenta Russo - contro una squadra costruita per vincere giunta qui con 3 rinforzi. Nulla da dire ai miei, il loro portiere ha fatto tre miracoli... L’unico rammarico è il gollonzo subìto dopo aver segnato: mi ha dato noia perché poi loro si sono chiusi. È mancata solo la vittoria, ma non è un passo falso». BORGARO-BORGOMANERO 1-1 MARCATORI: pt 25’ rig. Pierobon, 27’ Amoruso. BORGARO: Cantele, Erbì, Porticchio, Del Buono, Ferrarese, Moracchiato, Pagliero, Zanchi (17’ st Consiglio), Pierobon, Munari (39’ st Lasaponara), Sansone (21’ st Geografo). A disp. D'Angiullo, Riccio, Garofalo, Zigliani. All. Russo. B ORGOMANERO: Steni, Rota, Affinito, Corio, Barbetta, Lombardo, Midouni, Amato, Castellazzi, Amoruso, Scavetta (49’ st Piaia). A disp. Di Pierri, Zanotti, Rogora, Giovanioli, Di Leo, Vendemmiati. All. Rotolo. ARBITRO: Oraldi di Bra. NOTE: espulso Midouni (41’ pt).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.