AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2020 - 22:08
La tradizione continua: saranno infatti i Coscritti del 2001 a farsi carico dell’organizzazione del Carnevale di Bollengo, che si svolgerà dal 14 al 17 febbraio, con un programma che segue la consolidata trama degli anni scorsi.
Sono 17 tra maschi e femmine i protagonisti della festa, 13 i residenti e 4 gli amici che hanno voluto condividere con loro questa esperienza.
Ecco i loro nomi:
Marco Torreano Gatto, Luca Lagna, Luca Bravo, Ilario Ceresa, Grodiys D’Amelio, Luca Defalco, Lorenzo Maiocchi, Simone Mereu, Stefano Castelletti, Zaccaria Hamed, Riim Ammar, Shadi Ammar, Yahya Ammar ed i loro amici Thomas Funck, Lara Proto, Nicole Borgobello e Pietro Pellerey.
Per il programma vedere i due allegati
La manifestazione coinvolge la Filarmoca Bollenghina e la sicurezza, come da piano presentato dai Coscritti, prevede il coinvolgimento, oltre che dei Carabinieri di Azeglio, dei Volontari della Protezione Civile dell’Unione della Serra, cui va il ringraziamento dell’organizzazione.
Un sentito ringraziamento anche ai “Fagiolai” che assicurano la tradizionale fagiolata del sabato mattina ed alla Pro Loco, che organizza la cena di chiusura con polenta e merluzzo.
Non resta che partecipare numerosi!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.