AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Agosto 2016 - 11:34
DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 ORE 21,00
P.ZA STATUTO - BOLLENGO
Dopo qualche anno di sosta, ritorna a Bollengo il tradizionale appuntamento con la musica beat e rock, che negli anni passati ha portato in piazza alcuni dei più famosi complessi degli anni ’60 e ’70, dall’Equipe 84 ai New Trolls, dai Dik Dik ai Camaleonti, dalla Formula 3 ai Giganti, dai Nuovi Angeli a Shel Shapiro.
Questa volta si tratta di un ritorno, quello di Valerio Liboni, dei Nuovi Angeli, con Marco Bonino, anche lui già dei Nuovi Angeli.
Saranno in piazza Statuto DOMENICA 4 settembre, alle ore 21,00,
con ingresso gratuito.
Liboni, torinese, cantautore e batterista, ha iniziato nel 1969 con i Ragazzi del sole, partecipando al Festival di Sanremo del 1976, 1977, e anche in anni successivi.
Dal 1977 con i Nuovi Angeli, poi tante altre esperienze, per tornare poi con loro dopo il 2000. Ha scritto numerose canzoni, anche per Fiorella Mannoia.
Bonino, anch’egli torinese con una radice di Palazzo C.se, chitarrista, ha scritto molte canzoni (tante con Liboni), per Mal, Camaleonti, Dino, Donatella Rettore e Nuovi Angeli, con i quali è stato dall’ ’84 all’ ’89, partecipando anche al Festival di Sanremo nell’89.
E’ stato, tra gli altri, anche chitarrista di RON.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.