Cerca

BRANDIZZO. “I marciapiedi sono troppo pericolosi”

BRANDIZZO. “I marciapiedi sono troppo pericolosi”
Anziani che camminano con il rischio di inciampare da un momento all’altro. Genitori per cui uscire con passeggini e figli a seguito è diventata un’impresa. Disabili costretti a spostarsi percorrendo la carreggiata stradale, con le macchine che gli sfrecciano a fianco. Tra buche e dissesti questi sono i marciapiedi di Brandizzo. Per rendersene conto basta fare un giro nel cuore della città, la centrale via Torino. A due passi dal Municipio e subito accanto alla Chiesa di San Giacomo - precisamente all’altezza del civico 81 -, la disastrosa situazione delle aree destinate ai pedoni è sotto gli occhi di tutti. I marciapiedi sono troppo stretti ed in più presentano angoli e sporgenze che, sebbene non grandissimi, sono davvero critici. Tutti i cittadini, nelle migliori delle ipotesi, sono costretti a percorrerli in fila indiana. Nelle peggiori, specie quando si fa riferimento a portatori di handicap destinati su una sedia a rotelle, a mamme con passeggini o ad anziani con una mobilità ridotta, la situazione si complica. In questi casi - e non sono pochi - l’unica soluzione costringe i pedoni a recarsi sulla strada. I rischi, o si fa meglio a definirli pericoli, sono quelli di cadere rovinosamente a terra facendosi male o di essere investi dai tanti mezzi di trasporto - auto e non solo - che attraversano la via. Una via che, a causa della posizione a metà tra Settimo e Chivasso e vicina all’imbocco autostradale, di giorno è molto trafficata.  Ad aggravare maggiormente la situazione è anche la totale mancanza di un impianto semaforico che, se non è in grado di eliminare il problema, quanto meno potrebbe ridurre il rischio di incidenti gravi.  I cittadini sono stanchi e non ne possono davvero più di questa situazione. Sono anni che chiedono all’amministrazione comunale di trovare una soluzione. Sono anni che propongono inutilmente interventi. Totalmente inascoltati prima e giustificati col patto di stabilità che non permette di sborsare un euro per fare nuovi investimenti poi. Eppure, dicono i cittadini, la soluzione per rimuovere almeno le sporgenze a costi contenuti se non irrisori ci sarebbe. Basterebbe livellare il terreno verso il basso. Creare una discesa, per usare parole più semplici. Ma nonostante questo, chi governa, e soprattutto chi se ne dovrebbe occupare, da quel lato sembra non volerci sentire...
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori