Il Franciacorta docg e' un vino spumante tipico e particolarmente pregiato della regione Lombardia, prodotto in provincia di Brescia. Si ottiene da uve Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Chardonnay, e si produce nelle versioni Bianco, Rosé e Satèn o Crémant. Diventati giustamente famosi, gli spumanti della Franciacorta si producono sia con il metodo classico di rifermentazione naturale in bottiglia, sia con il metodo Charmat, in autoclave. Per lo spumante di tipo rosato, sono ammesse anche le uve Pinot grigio e Pinot nero fino a un massimo del 15%. E' un aperitivo di classe che accompagna alla perfezione gli antipasti di crostacei, molluschi o con tartine varie. Può essere servito durante tutto un pasto raffinato, con pesci e carni bianche, conditi da eventuali salse delicate. Il Franciacorta Docg prende il nome dalla regione in cui viene prodotto. Il termine viene da Franchae curtes, cioè corti franche, territori esenti da imposte perché posseduti da antiche congregazioni religiose. Le citazioni di Plinio il Vecchio e di Virgilio attestano che la tradizione vinicola di questa regione ha origini molto antiche. Negli ultimi quarant'anni, Franciacorta è diventato sinonimo di grandi vini fermentati in bottiglia, degni di competere con i blasonati Champagne francesi. Il Saten è una tipologia di vino spumante metodo classico, usando cioè la rifermentazione in bottiglia ed è ottenuto da uve Chardonnay in purezza o in assemblaggio con il Pinot Bianco. Si differenzia da tutti gli altri spumanti Franciacorta per la sua sovrapressione: per il Saten infatti, le atmosfere di anidride carbonica alla fine della fermentazione in bottiglia sono inferiori a 5, mentre per le altre tipologie si aggira tra i 6-6,5; questo perché l’aggiunta iniziale di zucchero è inferiore ai soliti 24 g/l ed è infatti di 18-20g/l. Il risultato è che otterremo uno spumante più elegante, fine e con una spuma più morbida e setosa. Il Franciacorta Saten è un vino, come detto Docg e viene prodotto in 19 comuni tutti in provincia di Brescia e inoltre “Saten” è una designazione esclusiva della denominazione Franciacorta. Le caratteristiche di questo vino sono le seguenti: il colore è paglierino più o meno carico; il profumo caratteristico dei lieviti e con sentori di frutta; il sapore è sapido, fresco, fine e armonico. Va servito in calici per spumanti metodo classico a una temperatura fra gli 8° e 10°C. “Saten” è un marchio registrato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta da pochi anni donato al Mipaaf (segno distintivo unico per le produzioni agricole e agroalimentari italiane, per la tutela dei marchi e delle certificazioni di qualità) in modo che lo possono utilizzare anche i non consorziati. Il nome pare sia stato scelto per assonanza con la parola seta e non corrisponde a nessuna parola francese. E’ opinione diffusa ma errata che corrisponda ai crèmant prodotti in alcune regioni francesi diverse dalla Champagne.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.